Bolzano. Elisoccorso, incontro Stocker-Aiut Alpin per aggiornare l’accordo di collaborazione

Bolzano. Elisoccorso, incontro Stocker-Aiut Alpin per aggiornare l’accordo di collaborazione

Bolzano. Elisoccorso, incontro Stocker-Aiut Alpin per aggiornare l’accordo di collaborazione
Due elicotteri della HELI Elisoccorso Alto Adige sono operativi tutto l’anno, ma durante le stagioni di afflusso turistico vengono affiancati dal servizio dell’Aiut Alpin Dolomites. Nell’incontro si è discusso dei costi e dell'attuale tariffa per ogni minuto di volo, che per l'Aiut Alpin è rimasta invariata (56 euro) dal 2009.

Incontro tra l’assessore alla Sanità della PA di Bolzano, Martha Stocker, e i vertici dell’Aiut Alpin Dolomites per discutere delle prescrizioni sulla sicurezza e del finanziamento del servizio stagionale di sostegno all’elisoccorso. I due elicotteri della "HELI Elisoccorso Alto Adige" che stazionano a Bolzano e a Bressanone, infatti, durante l’alta stagione turistica vengono affiancati (per circa sette mesi e mezzo l'anno) da mezzi e personale dell'"Aiut Alpin Dolomites" con sede a Pontives di Laion. "Il sostegno stagionale garantito dall'Aiut Alpin è un elemento importante nell'organizzazione esemplare dell'elisoccorso in Alto Adige", ha sottolineato Stocker.

"Siamo consapevoli che le crescenti esigenze in tema di qualità dei velivoli e dei macchinari, le severe prescrizioni in materia di sicurezza e le nuove direttive UE costituiscono una sfida per il sistema di soccorso in Alto Adige", ha aggiunto Stocker nel colloquio con Raffael Kostner, Konrad Weirather e Adam Holzknecht, presente anche il deputato ladino Daniel Alfreider. Le questioni principali riguardano tra l'altro i costi e l'attuale tariffa per ogni minuto di volo, che per l'Aiut Alpin è rimasta invariata (56 euro) dal 2009. "Tenendo conto dei costi dell'Associazione HELI, valuteremo la possibilità di un aggiornamento equo ed equilibrato della tariffa per ogni minuto di volo", ha concluso Stocker.
 

23 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...