Veneto. Caldo, 800 chiamate al giorno al 118. Zaia e Coletto: “Sistema regge bene a dura prova”

Veneto. Caldo, 800 chiamate al giorno al 118. Zaia e Coletto: “Sistema regge bene a dura prova”

Veneto. Caldo, 800 chiamate al giorno al 118. Zaia e Coletto: “Sistema regge bene a dura prova”
“Ancora una volta medici e infermieri, negli ospedali e sul territorio, stanno dando prova di professionalità e impegno che vanno ben oltre gli obblighi contrattuali”, affermano in una nota il presidente e l’assessore. L’incremento delle richieste d’intervento al 118 è arrivato al 40% nelle scorse giornate.

“Il sistema sociosanitario veneto sta reggendo molto bene alle richieste di intervento collegate alla straordinaria ondata di calore che sta colpendo anche la nostra regione. Ancora una volta medici e infermieri, negli ospedali e sul territorio, stanno dando prova di professionalità e impegno che vanno ben oltre gli obblighi contrattuali. Un esame molto duro, una sorta di stress test che sta riuscendo”. Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia e l’Assessore alla Sanità Luca Coletto, hanno voluto ringraziare il personale per il “superlavoro” al quale da giorni sono sottoposti nelle strutture sociosanitarie del Veneto, alle prese con gli effetti sulla salute delle persone di un’ondata di caldo la cui intensità appare quasi senza precedenti.

L’entità dello sforzo dell’intero sistema sta nei numeri diffusi dal Coordinamento Regionale Urgenza Emergenza – CREU 118, che parlano, a partire da sabato, di circa 800 interventi al giorno per patologie non traumatiche connesse alla situazione in atto. L’incremento delle richieste d’intervento da parte del 118 è iniziato da lunedì 13 luglio con un aumento del 10% della media giornaliera rispetto al 2014, arrivato al 40% nelle giornate di sabato, domenica e lunedì. Gli accessi ai Pronto Soccorso degli ospedali sono aumentati tra il 5 e il 20%, ma con una forte crescita dei sintomi legati a disidratazione e astenia. Quattro casi gravi sono attualmente ricoverati a Verona (due pazienti), a Padova e a Treviso.

Sino a che perdurerà la situazione, il CREU consiglia particolare attenzione, oltre che ai soggetti anziani e fragili perché affetti da patologie pregresse, anche alle persone impegnate all’aperto e in ambienti non aerati: in particolare è consigliato di effettuare pause frequenti durante l’attività in queste condizioni, da mantenere una costante e abbondante idratazione, di evitare l’assunzione di alcolici, di lasciare aperte le autovetture prima di salire a bordo, se esposte ad una lunga permanenza al sole.
 

23 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...