Sicilia. Gucciardi: “Chiederò deroga per punto nascita Petralia”

Sicilia. Gucciardi: “Chiederò deroga per punto nascita Petralia”

Sicilia. Gucciardi: “Chiederò deroga per punto nascita Petralia”
Per il neo assessore ci sono ragioni oggettive che rendono necessario il mantenimento del punto nascita. "Rappresenta un riferimento indispensabile per un intero territorio, specie alla luce dei problemi di viabilità della nostra regione”.

“Incontrerò presto il ministro per la Salute Beatrice Lorenzin chiederemo una deroga per mantenere il punto nascita che rappresenta un  riferimento indispensabile per un intero territorio. Specie alla luce dei problemi di viabilita' della nostra regione, credo che mantenere il presidio sia assolutamente necessario". Ad annunciarlo è stato ieri il neo assessore regionale alla Salute della Sicilia, Baldo Gucciardi, a margine di un incontro con il sindaco di Petralia Sottana (Pa) Santo Inguaggiato. Al centro del colloquio, proprio il futuro del punto nascita.

"Ho ribadito le ragioni che ci portano a chiedere una deroga e mantenere il punto nascita – ha detto Inguaggiato, sindaco capofila dei comuni del territorio – c'è un aspetto legato all'altitudine, quello di Petralia è l'ospedale più alto della Sicilia e in inverno la neve crea più di un problema. C'è poi il tema della viabilità oggi aggravato dal blocco della A19: la distanza dagli altri presidi ospedalieri è di circa un'ora e mezzo di strada. Per tutte queste ragioni ribadiamo la posizione dei comuni del territorio: l'attenzione dell'assessore Gucciardi, che si è detto pronto a perorare la nostra causa al Ministero, apre una prospettiva importante".

Marzia Caposio

Marzia Caposio

23 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...