Toscana. È on line il nuovo sito del Centro Salute Globale

Toscana. È on line il nuovo sito del Centro Salute Globale

Toscana. È on line il nuovo sito del Centro Salute Globale
La sanità toscana apre le porte al mondo. E’ con questo obiettivo che Centro di salute globale (Csg) della Regione lancia oggi il suo sito, che vuole rispondere a questa nuova dimensione della salute attraverso una piattaforma online, che condivide, innova e informa i cittadini su come investiamo le risorse destinate alla cooperazione sanitaria.

"Nel mondo globalizzato, dove l'intensità delle migrazioni, dei commerci e delle comunicazioni tra persone e Paesi cresce di continuo, anche la salute è senza frontiere. La sanità toscana non vuole alimentare solo se stessa, ma anche esportare le proprie competenze oltre i confini. È con questo sguardo aperto sul mondo che il Centro di Salute Globale (CSG) della Regione lancia oggi il suo sito, che vuole rispondere a questa nuova dimensione della salute attraverso una piattaforma online, che condivide, innova e informa i cittadini su come investiamo le risorse destinate alla cooperazione sanitaria. Si tratta di un settore importante, che peraltro al cittadino toscano costa solo 58 centesimi all'anno". Così Stefania Saccardi, assessore per il diritto alla salute della Regione Toscana spiega il senso dell'iniziativa che oggi si è svolta nell'Aula Magna del Meyer, dove il Centro di Salute Globale ha acceso il suo nuovo strumento di informazione e comunicazione: una risorsa web che vuole essere una piattaforma di scambio e condivisione per tutti quelli che, a vario titolo, si occupano di salute globale.

Il sito è un'iniziativa strategica volta al rafforzamento della comunicazione istituzionale del Centro, che si configura come strumento interattivo, per la valorizzazione mediatica e la divulgazione delle attività, improntato ai valori di trasparenza, accountability e informazione nei confronti dell'opinione pubblica. Ampio spazio viene dato alla partecipazione dei partner, ai reportage fotografici dei progetti e alla comunicazione attraverso i social media.

Quattro le aree tematiche del CSG: cooperazione sanitaria internazionale, salute dei migranti, politiche sanitarie e malattie tropicali dimenticate. Il Centro è il primo in Italia creato da un'istituzione regionale che si occupa di salute globale, afferisce all'azienda ospedaliero-universitaria Meyer ed è il frutto dell'alleanza tra diversi soggetti: le aziende sanitarie, le Università toscane, l'Agenzia regionale di sanità, la Scuola superiore Sant'Anna, il Ministero della salute, l'Istituto superiore di sanità, l'Oms. Come partner e collaboratori, anche numerose Ong a livello locale e internazionale. 

23 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...