Bolzano. Farmacie, Stocker: “Allo studio provvedimenti per sostenerle”

Bolzano. Farmacie, Stocker: “Allo studio provvedimenti per sostenerle”

Bolzano. Farmacie, Stocker: “Allo studio provvedimenti per sostenerle”
La riforma sanitaria ed il ruolo delle farmacie fra i temi affrontati nel corso di un incontro tra l'assessore e Federfarma. Tra le ipotesi, "il sostegno diretto alle farmacie che fungono da punti di distribuzione di farmaci svolgendo un ruolo fondamentale per l'approvvigionamento in loco”.

La riforma sanitaria altoatesina prevede un'assistenza sanitaria orientata al fabbisogno e capillare a livello territoriale. “È un principio valido anche per le farmacie e per i punti di distribuzione di farmaci”. Ad affermalo è stata l’assessore alla sanità della PA di Bolzano, Martha Stocker, nel corso di un incontro con i presidente e vicepresidente di Federfarma Alto Adige, Matteo Paolo Bonvicini e Paul Zelger.

La riforma sanitaria ed il ruolo delle farmacie a livello territoriale sono stati fra i temi affrontati nel corso del colloquio. “Il presidente e vicepresidente di Federfarma – riferisce una nota della Giunta provinciale – hanno esposto all’assessore le attuali difficoltà del settore farmaceutico in Alto Adige”. In particolare si è parlato dei criteri per la rendicontazione dei rimborsi delle spese per farmaci che avviene con l'Azienda Sanitaria. Come hanno riferito Bonvicini e Zelger, “il calcolo attualmente applicato ai fini della concessione del previsto ribasso comporta problemi finanziari soprattutto alle piccole farmacie”.

“L'assessora Stocker – spiega la nota – a tal proposito ha fatto riferimento a una recente sentenza della Corte di Cassazione che richiede il nuovo calcolo del fatturato di cassa delle farmacie quale riferimento per stabilire la percentuale da applicare ai fini della concessione del ribasso”. L’assessore ha poi accennato alla “possibilità di un sostegno diretto per quelle farmacie che fungono anche da punti di distribuzione di farmaci svolgendo un ruolo fondamentale per l'approvvigionamento in loco”. Ha, inoltre, ricordato che “le farmacie rientrano nel sostegno generale ai comparti economici e, quindi, possono avvalersi di misure specifiche quali la riduzione dell'IRAP”.
 

24 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...