Sicilia. Operativo il nuovo complesso operatorio dell’Ospedale dei bambini di Palermo

Sicilia. Operativo il nuovo complesso operatorio dell’Ospedale dei bambini di Palermo

Sicilia. Operativo il nuovo complesso operatorio dell’Ospedale dei bambini di Palermo
Nei prossimi mesi sarà inoltre completata la ristrutturazione dei reparti destinati a nefrologia con emodialisi pediatrica, chirurgia, malattie metaboliche, oncoematologia pediatrica, il nuovo complesso operatorio per l'attività di ‘day surgery’, il reparto di radiologia pediatrica, la terapia semi-intensiva e l'ospedale ‘di giorno’.

E’ operativo il nuovo complesso operatorio, con annessa sala risveglio, e la nuova terapia intensiva pediatrica, con stanze dedicate all'isolamento, dell'ospedale dei Bambini di Palermo. Lo comunica il direttore generale Giovanni Migliore.

“La fine della ristrutturazione delle due strutture, segue di pochi mesi il rilascio del nuovo reparto di malattie respiratorie e della nuova area d'emergenza pediatrica con osservazione breve. – spiega il direttore generale – Gli interventi fanno parte di un progetto complessivo di adeguamento dell'Ospedale 'G. Di Cristina', già finanziato in parte nel 2005 per 22 milioni di euro. La ripresa delle attività, disposta a luglio 2014 da questa amministrazione, in linea con l'attuale piano strategico aziendale di miglioramento delle attività pediatriche di Arnas Civico, ha già consentito di eliminare buona parte dei cantieri di lavoro".

Nei prossimi mesi sarà completata la ristrutturazione dei reparti destinati a nefrologia con emodialisi pediatrica, chirurgia, malattie metaboliche, oncoematologia pediatrica, il nuovo complesso operatorio per l'attività di ‘day surgery’, il reparto di radiologia pediatrica, la terapia semi-intensiva e l'ospedale ‘di giorno’.
 

28 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...