Palermo. Appello a sindaco e prefetto dall’ospedale Villa Sofia Cervello: “C’è una gravissima carenza di sangue”

Palermo. Appello a sindaco e prefetto dall’ospedale Villa Sofia Cervello: “C’è una gravissima carenza di sangue”

Palermo. Appello a sindaco e prefetto dall’ospedale Villa Sofia Cervello: “C’è una gravissima carenza di sangue”
Il capo dipartimento di Ematologia Aurelio Maggio lancia l’allarme. “La situazione di criticità è talmente elevata che, soltanto nell’Unità operativa di Ematologia II da me diretta, si registra una carenza di circa 100 unità ematiche destinate a pazienti talassemici, da giorni in attesa di trasfusione”

Emergenza sangue a Palermo. Una situazione che perdura ormai da settimane anche su tutto il territorio regionale e nazionale, e che ha spinto il professore Aurelio Maggio, Capo Dipartimento di Ematologia ed Oncologia dell’Azienda Ospedaliera Villa Sofia Cervello di Palermo a lanciare un appello al Prefetto Francesca Cannizzo e al Sindaco Leoluca Orlando. Il Professore Maggio, che dirige l’Unità operativa di Ematologia e malattie rare del sangue dell’Ospedale Cervello, ha inviato una lettera al Prefetto e al Sindaco sottolineando “viva preoccupazione per l’attuale emergenza sanitaria relativa alla gravissima carenza di unità di sangue disponibili per le trasfusioni dei numerosi pazienti affetti da Talassemia e da altre emoglobinopatie”. Il Professore Maggio propone al Prefetto di predisporre una direttiva rivolta al personale delle Forze dell’Ordine fisicamente idoneo affinché possa effettuare la donazione del sangue presso i due centri trasfusionali di Villa Sofia e del Cervello, mentre chiede al Sindaco di fare un appello alla cittadinanza al fine di reperire urgentemente le unità ematiche necessarie. 
 
“La situazione di criticità è talmente elevata – scrive nella lettera il Professore Maggio –  che, soltanto nell’Unità operativa di Ematologia II da me diretta, si registra una carenza di circa 100 unità ematiche destinate a pazienti talassemici, da giorni in attesa di trasfusione. I pazienti talassemici necessitano per tutto l’arco della propria vita di trasfusioni con una cadenza periodica di due settimane e se non sono trasfusi vanno incontro a cardiopatie gravi e severe infezioni con rischio anche di morte. La Sicilia è la regione con maggior numero di pazienti talassemici e pertanto questa persistente carenza di sangue sta mettendo a grave rischio la salute di migliaia di persone”. 

29 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...