Lazio. L’annuncio di Zingaretti: “Via libera a 34 assunzioni nelle Asl di Roma e Viterbo”

Lazio. L’annuncio di Zingaretti: “Via libera a 34 assunzioni nelle Asl di Roma e Viterbo”

Lazio. L’annuncio di Zingaretti: “Via libera a 34 assunzioni nelle Asl di Roma e Viterbo”
Con queste nuove deroghe sale a 178 il numero di nuove assunzioni nel servizio sanitario regionale nei primi 7 mesi del 2015, contro le 92 dell'intero 2014. Le Azienda autorizzate sono la Roma B (Pertini ad area est di Roma), Roma C (Eur), Roma D (Ostia), Roma E (Aurelia) e il Policlinico Umberto I, oltre a quella della Tuscia. Zingaretti: “Un esempio di come la sanità del Lazio sia definitivamente entrata in una nuova fase”.

La Regione Lazio ha autorizzato le Asl di Roma e Viterbo ad assumere a tempo indeterminato 34 unità di personale tra medici e infermieri. Con queste nuove deroghe, che si aggiungono a quelle concesse nei mesi scorsi, sale a 178 il numero di nuove assunzioni nel servizio sanitario regionale nei primi 7 mesi del 2015, contro le 92 dell'intero 2014.

"Un esempio di come la sanità del Lazio sia definitivamente entrata in una nuova fase – ha dichiarato il presidente della Regione, Nicola Zingaretti – si tratta di assunzioni fondamentali per poter garantire la piena funzionalità delle strutture sanitarie e al tempo stesso dare stabilità lavorativa a tanti giovani medici che per troppi anni hanno vissuto nella precarietà".
 
Le Azienda autorizzate sono la Roma B (Pertini ad area est di Roma), Roma C (Eur), Roma D (Ostia), Roma E (Aurelia) e il Policlinico Umberto I, oltre a quella della Tuscia. In particolare, la Asl Roma B è autorizzata ad assumere complessivamente 7 dipendenti: uno psichiatra, un medico dell'emergenza nelle discipline di rianimazione e anestesia, un dirigente della medicina generale, un neonatologo, un oncologo, un'ostetrica e un tecnico della prevenzione sui luoghi di lavoro.

Uguale numero di assunzioni è previsto per Roma C: in questo caso, però, 5 sono gli infermieri e 2 i medici, uno di anestesia e rianimazione e un neurologo. Le assunzioni nella Roma D sono complessivamente 5: un chirurgo di accettazione e urgenza, un'ostetrica e tre infermieri.
 
Nella Roma E invece le assunzioni sono 10, 7 medici (un oculista, un medico di radioterapia, due di medicina e chirurgia per l'emergenza, un nefrologo, un medico ortopedico, uno di medicina trasfusionale) e 3 infermieri. Il Policlinico Umberto I invece potrà assumere un dirigente per la farmacia e due medici per potenziare l'emergenza urgenza. Sempre due i medici dell'emergenza che potrà contrattualizzare a tempo indeterminato l'Asl di Viterbo. 

31 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...