Cancro al colon: la flora intestinale rivela chi è a rischio

Cancro al colon: la flora intestinale rivela chi è a rischio

Cancro al colon: la flora intestinale rivela chi è a rischio
Secondo uno studio presentato nel corso del General Meeting of the American Society for Microbiology, i pazienti con polipi intestinali presentano alterazioni caratteristiche della flora batterica. 

La colonscopia potrebbe diventare un brutto ricordo se venissero confermati i dati di uno studio condotto dall’University of Florida e presentati nel corso del General Meeting of the American Society for Microbiology in corso a San Diego.
I ricercatori hanno infatti rilevato che alcuni batteri possono essere associati a un aumento di rischio di sviluppare un tumore del colon. “La nostra scoperta – ha commentato Tyler Culpepper, uno dei ricercatori – suggerisce che alcune “firme” batteriche sono individuate più frequentemente nelle persone con polipi, le lesioni precoci che possono evolvere in tumori, mentre altre sono osservate meno frequentemente in questi individui.
I ricercatori, hanno analizzato i dati relativi a 91 soggetti, 30 dei quali con almeno un polipo, individuando specifici batteri presenti quasi esclusivamente nelle feci dei soggetti con polipi (per esempio Eubacterium ramulus).
“I risultati del nostro lavoro suggeriscono la possibilità di sviluppare test di screening non invasivi basati sull’alterazione della flora batterica e una strategia di prevenzione del cancro al colon basata sul suo riequilibrio”, ha concluso Culpepper.  

26 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...