Roma. Le Asl saranno 3 e avranno un nome diverso. A breve accorpamento e commissario unico per Asl Rm/B e Rm/C. Il decreto

Roma. Le Asl saranno 3 e avranno un nome diverso. A breve accorpamento e commissario unico per Asl Rm/B e Rm/C. Il decreto

Roma. Le Asl saranno 3 e avranno un nome diverso. A breve accorpamento e commissario unico per Asl Rm/B e Rm/C. Il decreto
Ecco il provvedimento del presidente della Regione Zingaretti con cui viene aggiornato il percorso di accorpamento delle Asl capitoline. Entro il 31 dicembre 2015 ci saranno le Asl Roma 1, Roma 2 e Roma 3. Previsto a breve il commissariamento delle ‘vecchie’ Asl Roma B e C. IL DECRETO

La città di Roma entro il 31 dicembre 2015 avrà 3 Asl e non più 5. Dopo i rumors degli ultimi mesi ora la misura diventa ufficiale. Ecco il testo del decreto commissariale della Regione Lazio firmato dal presidente Nicola Zingaretti in cui si prevedono, dopo l'accorpamento della Asl RmA con la Asl RmE, quello della Asl RmB con la Asl RmC. Il decreto prevede inoltre una nuova denominazione e un nuovo assetto delle Aziende sanitarie capitoline, che saranno dotate di personalità giuridica pubblica e di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica. Secondo la una nuova articolazione della governance regionali le Aziende sanitarie locali si chiameranno Asl Roma 1 (che comprende il territorio delle attuali Rm/A e Rm/E), Asl Roma 2  (che comprende il territorio delle attuali Rm/B e RmC), e Asl Roma 3 (che comprende il territorio della Asl Rm/D).
 
Nella norma si dispone anche che “la nomina di un commissario unico per l’Asl Rm/B e Rm/C in accorpamento” e viene rinviata alla Giunta l’adozione della delibera per attribuire le sedi legali delle nuove Asl Roma 1 e Asl Roma 2. Alla AslRm/B c’è attualmente Vitaliano De Salazar mentre alla Asl Rm/C c’è Carlo Saitto, che avrebbe riportato i conti della azienda in ordine, ma è stato anche protagonista negli ultimi mesi di un duro confronto con la componente medica (che ne ha chiesto le ‘dimissioni’) in merito alla sperimentazione dell’ambulatorio infermieristico See and Treat.
 
Ricordiamo invece che il procedimento di accorpamento delle Asl Rm/A e Rm/E, era già previsto ed è praticamente in atto con Angelo Tanese che ricopre la carica di Dg della Rm/E e di commissario anche della Asl Rm/A.
 
 
Luciano Fassari

Luciano Fassari

02 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...