Sicilia. Approvate in Commissione Sanità le linee di indirizzo per le dotazioni organiche

Sicilia. Approvate in Commissione Sanità le linee di indirizzo per le dotazioni organiche

Sicilia. Approvate in Commissione Sanità le linee di indirizzo per le dotazioni organiche
Ad annunciarlo, in una nota, il presidente della VI Commissione all’Ars. Il provvedimento, fortemente criticato dagli infermieri, è stato approvato insieme a una risoluzione della commissione che prevede che entro il 30 settembre le Asp debbano adottare le nuove piante organiche ed  entro il 30 novembre avviare le procedure dei concorsi per il reclutamento del personale.

Ripartono i concorsi nella sanità in Sicilia: oggi infatti in commissione all’Ars sono state approvate le linee di indirizzo per la rideterminazione delle dotazioni organiche  delle Aziende del servizio sanitario regionale e per l’adeguamento degli atti delle Aziende". Ad annunciarlo, in una nota, il  presidente della commissione Sanità dell'Assemblea regionale Siciliana, Pippo Digiacomo.

Digiacono si dichiara molto soddisfatto del lavoro svolto sul provvedimento, che invece è stato fortemente contestato dagli infermieri siciliani, che fin da subito avevano denunciato come la nuova determinazione organica rappresentasse un rischio per l'assistenza. Per Digiacomo, invece, "il voto di oggi costituisce il completamento di un percorso coerente, svolto dalla commissione di concerto con il Governo, che consente la messa in sicurezza della rete ospedaliera e il potenziamento dell’offerta sanitaria complessiva sul territorio". Digiacomo parla poi della risoluzione approvata all'unanimità dalla commissione: "Un atto di indirizzo correttivo, sul quale il Governo ha espresso parere favorevole impegnandosi a farlo proprio, che riguarda la tutela e la funzionalità degli ospedali riuniti al servizio del territorio e la definizione delle procedure di reclutamento per l’acquisizione di professionalità medico-sanitarie-tecnico-amministrative funzionali ad un potenziamento del sistema sanitario regionale. Abbiamo fatto un buon lavoro – conclude Digiacomo –  che darà un forte impulso all’avvio di una nuova stagione concorsuale consentendo  al sistema sanitario regionale di avvalersi di nuove professionalità. Ringrazio l’assessore Gucciardi che oggi, con la sua presenza in commissione, ha confermato l’impegno a voler portare avanti un percorso già avviato per il costante miglioramento della offerta sanitaria”.
 
Anche per il deputato regionale del Partito Democratico Giuseppe Laccoto, componente della VI Commissione all’Ars "è stato un voto importante, che potrebbe significare la svolta per la Sanità siciliana”. “Adesso – afferma Laccotto in una nota – i direttori generali delle Asp hanno in mano gli strumenti per avviare le procedure per le assunzioni definitive. In questo senso credo che la priorità debba essere data ai dipendenti in mobilità e ai precari da anni in attesa della stabilizzazione. Da oggi, inoltre, si possono anche stabilire tempi certi per lo svolgimento di nuovi concorsi per coprire i posti vacanti nelle piante organiche. Si tratta della conclusione di un percorso lungo e che ha avuto necessità di numerose sollecitazioni ma adesso ci sono tutte le condizioni per assicurare un servizio sanitario moderno, professionale ed efficiente. Questo atto rappresenta l’inizio del lavoro del neo assessore Baldo Gucciardi – conclude il deputato del Pd – ma soprattutto è la svolta annunciata e legittimamente attesa dai cittadini”.

22 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....