Campania. De Luca: “Burocrazia zero per il malati di Sla”

Campania. De Luca: “Burocrazia zero per il malati di Sla”

Campania. De Luca: “Burocrazia zero per il malati di Sla”
L'impegno assunto dal presidente della Regione riguarderà in primo luogo l'acquisto e la fornitura dei sintetizzatori vocali; la semplificazione della certificazione sanitaria per ricevere i farmaci, l'erogazione regolare dell'assegno di cura. Presto anche un Tavolo Tecnico per la SLA.

Burocrazia zero per i malati di SLA. Questo l'impegno del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca al termine di un incontro con una delegazione di malati avvenuto a Palazzo Santa Lucia.i.

Alla riunione hanno partecipato, tra gli altri, Anna Petrone, già consigliere regionale nella passata legislatura, ed Antonio Tessitore, presidente AISLA Caserta, i quali hanno rappresentato al presidente De Luca le grandi difficoltà logistiche e burocratiche che i malati e coloro che se ne prendono cura sono costretti a combattere quotidianamente.

Contro queste criticità, una nota dell’ufficio stampa della Regione fa sapere che il presidente De Luca “ha già attivato tutti i competenti uffici regionali affinché si realizzi, in tempi brevissimi, una totale sburocratizzazione di tutte le procedure inerenti i malati di SLA” con particolare riguardo per:

• l'acquisto e la fornitura immediata dei sintetizzatori vocali indispensabili supporti alla comunicazione;
• la semplificazione della certificazione sanitaria indispensabile per ottenere i farmaci “che va attualmente richiesta ogni tre mesi con un iter molto gravoso”;
• l'erogazione con regolare continuità dell'assegno di cura.

“E' stato altresì deciso di attivare il Tavolo Tecnico per la SLA coinvolgendo pienamente i malati, le famiglie, le associazioni, il mondo della ricerca e della cura nelle decisioni più importanti”, annuncia infine la nota ricordando che, a sostegno delle fasce più deboli della popolazione era stata anche “la recentissima ricostituzione del Fondo Disabilità, approvata in Consiglio
Regionale”.
 

05 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...