Liguria. Rimborsi illeciti: 25 consiglieri rinviati a giudizio

Liguria. Rimborsi illeciti: 25 consiglieri rinviati a giudizio

Liguria. Rimborsi illeciti: 25 consiglieri rinviati a giudizio
Per il presidente della Giunta, Giovanni Toti, “il tema e il problema è una legge che lasciava ampi margini di discrezionalità e zone grigie”. Toti si è comunque detto “certo” che  la richiesta di rinvio a giudizio “non avrà nessuna conseguenza. Si chiarirà che non esistono responsabilità penali”.

In Liguria 25 consiglieri rinviati a giudizio per rimborsi illeciti. Ma la notizia apparentemente non scuote la Giunta. “Sono certo – ha commentato il presidente Giovanni Toti – che  la richiesta di rinvio a giudizio “non avrà nessuna conseguenza: il prosieguo giudiziario di questa storia chiarirà che non esistono responsabilità penali”. Quanto alle eventuali “responsabilità politiche”, “sono stati gli elettori – osserva Toti – ad assolvere i nostri consiglieri e la nostra maggioranza, visto che le persone di cui parliamo hanno preso una valanga di voti e siedono in quest'aula pienamente legittimati dai liguri che conoscevano la loro posizione”.

Per Toti “il tema e il problema è una legge che lasciava ampi margini di discrezionalità e zone grigie su cui la magistratura è voluta intervenire a posteriori. Credo che sia stato un bene cambiare quella legge ma ritengo anche che non vi siano reati in questo senso. Il rischio – prosegue il presidente in una nota – non c'è più perché sono cambiate le leggi che assegnavano ai gruppi regionali in tutte le regioni denaro da spendere in modo discrezionale su cui non esisteva un sindacato di merito, salvo il sindacato di merito che la magistratura ha deciso di fare dopo. È bene chiarire prima come si usano i soldi dei cittadini e non cercare capri espiatori dopo. Ritengo che sia stato un bene pertanto modificare la legge. Tutto quello che fa chiarezza nell'utilizzo dei fondi pubblici mi trova d'accordo, non mi trovano d'accordo tante volte sindacati di merito giudiziari e penali fatti a posteriori”.
 

05 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...