Sardegna. Giunta approva linee indirizzo su sicurezza in chirurgia. Arru: “Check list sarà strumento guida come in aviazione”

Sardegna. Giunta approva linee indirizzo su sicurezza in chirurgia. Arru: “Check list sarà strumento guida come in aviazione”

Sardegna. Giunta approva linee indirizzo su sicurezza in chirurgia. Arru: “Check list sarà strumento guida come in aviazione”
Via libera dall’Esecutivo regionale alle Linee di indirizzo per la sicurezza in chirurgia. L’assessore: “Rispetto alla check list prevista dal Ministero della Salute la Regione Sardegna ha disegnato un percorso di sicurezza più ampio, che accompagna il paziente chirurgico dal momento in cui lascia il reparto al suo ritorna dopo l’intervento”. La delibera

“In sala operatoria il chirurgo opererà come un pilota dell’aviazione civile. La check list sarà il metodo di sicurezza utilizzato in sanità per la verifica di tutte le attività chirurgiche, così come avviene nel mondo dell’aviazione”. Approvate questo pomeriggio dall’Esecutivo, su proposta dell’assessore della Sanità Luigi Arru, saranno subito operative le linee di indirizzo per la sicurezza in chirurgia. “L’attività chirurgica – ha detto Arru – è molto complessa per procedure, azioni di équipe e volumi di attività. Per questo motivo il lavoro del team multidisciplinare deve essere pianificato, condiviso e finalizzato, al fine di prevenire incidenti operatori, e favorire la coesione del gruppo di lavoro, attraverso meccanismi di sviluppo di comunicazione, motivazione e senso di appartenenza, visione e gratificazione”.
 
Cosa prevedono le linee guida:
Percorso di sicurezza. E’ stato definito, negli ospedali del territorio, un percorso di sicurezza per il paziente chirurgico. Attraverso lo strumento della check list operatoria si garantisce la sicurezza della persona che si sottopone a intervento chirurgico, grazie alla diffusione a tutto il team di sala operatoria (chirurghi, anestesista, infermiere strumentista, infermiere di anestesia, medici in formazione, tecnici, personale ausiliario) delle informazioni riguardanti il paziente e la procedura chirurgica, limitando così al massimo il margine di errore, esattamente come già da anni avviene nell’aviazione.
 
La check list. Grazie alle informazioni che la check list fornisce a tutto il team che si occupa del paziente all’interno della sala operatoria, si evitano procedure chirurgiche sulla parte del corpo sbagliata, la ritenzione di garze, strumenti o altri materiali nella parte operata. “Rispetto alla check list prevista dal Ministero della Salute – ha concluso l’assessore Arru – la Regione Sardegna ha disegnato un percorso di sicurezza più ampio, che accompagna il paziente chirurgico dal momento in cui lascia il reparto al suo ritorna dopo l’intervento”. Alla realizzazione di questo percorso hanno collaborato direttori sanitari, chirurghi, anestesisti, infermieri e risk manager provenienti dalle aziende sanitarie sarde che in prima linea sono coinvolti nelle complesse attività chirurgiche, con la partecipazione anche di un pilota dell’aviazione civile esperto nell’utilizzo delle check list.

07 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...