Bolzano. Farmacia dei servizi, primo confronto all’Azienda sanitaria Alto Adige

Bolzano. Farmacia dei servizi, primo confronto all’Azienda sanitaria Alto Adige

Bolzano. Farmacia dei servizi, primo confronto all’Azienda sanitaria Alto Adige
Il Direttore generale Thomas Schael ha espresso disponibilità a nuove forme di collaborazione, sia per quanto concerne le modalità prescrittive e relativa dispensazione che su possibili servizi aggiuntivi per i cittadini che la rete delle farmacie territoriali in Alto Adige potrà erogare. A gennaio 2016 partiranno le trattative.

Il Direttore generale dell’Azienda sanitaria dell‘ Alto Adige Thomas Schael ha incontrato venerdì scorso i Presidenti dell’Ordine dei Farmacisti Maximin Liebl e di Federfarma Bolzano Matteo Bonvicini per un confronto aperto sulle prospettive future di collaborazione.

“I rappresentanti altoatesini dei farmacisti e delle farmacie territoriali hanno rimarcato il loro interesse per una fattiva collaborazione con l’Azienda sanitaria dell’ Alto Adige. In particolar modo ravvisano l’opportunità di affiancare alle attuali forme tradizionali di assistenza farmaceutica sul territorio nuovi servizi offerti per il benessere della salute dei cittadini”, spiega una nota dell’ASAA che fa il punto sull’incontro. Da parte sua, il Direttore generale Thomas Schael ha espresso disponibilità un confronto su nuove forme di collaborazione, sia per quanto concerne le modalità prescrittive e relativa dispensazione, ma anche su possibili servizi aggiuntivi per i cittadini che la rete delle farmacie territoriali in Alto Adige potrà erogare: “Penso per esempio alla possibilità di prenotazione di visite specialistiche presso la rete delle farmacie presenti sul territorio provinciale così come al progetto delle ricette elettroniche, alla possibilità di ritirare referti nelle farmacie ed altro ancora.”

Saranno questi, comunica la nota, alcuni dei temi oggetto di approfondimento per una discussione comune che sarà avviata a partire da gennaio 2016 nell’ambito delle trattative tra Provincia, Azienda sanitaria e rappresentanti della rete delle farmacie territoriali.

10 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...