Siracusa. Rinnovato accreditamento al Laboratorio di sanità pubblica dell’Asp

Siracusa. Rinnovato accreditamento al Laboratorio di sanità pubblica dell’Asp

Siracusa. Rinnovato accreditamento al Laboratorio di sanità pubblica dell’Asp
Per il direttore Nunzia Andolfi “è il riconoscimento del livello di qualità del lavoro svolto e delle competenze tecniche del personale”. Salvatore Brugaletta (Dg Asp): “Il mantenimento del sistema di gestione della qualità nel Laboratorio rientra pienamente nell’obiettivo aziendale più ampio di miglioramento della qualità delle prestazioni”.

Il Laboratorio di Sanità Pubblica dell’Asp di Siracusa diretto da Nunzia Andolfi ha ottenuto il rinnovo dell’accreditamento da parte di “Accredia” a conclusione della visita di valutazione effettuata dagli ispettori dell’Ente italiano di accreditamento.

Il Laboratorio di Sanità Pubblica, accreditato dal 2011 come laboratorio di prova per la sicurezza alimentare, riveste l’importante ruolo di struttura tecnico-scientifica laboratoristica di riferimento del Dipartimento di Prevenzione, con particolare riguardo, tra le altre attività di competenza, alle analisi del controllo ufficiale sugli alimenti e sulle acque destinate al consumo umano.

Il team ispettivo ha sottoposto al vaglio tutta la documentazione correlata al sistema di gestione della qualità, dal manuale della qualità alle procedure in uso, compresi i fogli di registrazione e le carte di controllo. E’ stata anche verificata l’idoneità del personale all’esecuzione delle prove, nonché il piano annuale di formazione dello stesso ed è stato esaminato il sistema di controllo e taratura di tutta la strumentazione utilizzata.

Nel corso della visita ispettiva il Laboratorio ha proceduto inoltre all’estensione dell’accreditamento ad altre prove analitiche, come la ricerca dei metalli nelle acque destinate al consumo umano, tra cui il mercurio con metodo diretto.

“L’accreditamento – spiega Nunzia Andolfi –  è in pratica il riconoscimento del livello di qualità del lavoro svolto e delle competenze tecniche del personale del Laboratorio, nonché una garanzia della ripetibilità e riproducibilità delle prove effettuate e in definitiva dell’affidabilità dei risultati ottenuti, esigenza oggi più che mai sentita dai cittadini per tutte le attività di controllo su materiali e prodotti che interessano direttamente la salute dei consumatori”.

Soddisfazione viene espressa dal direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta che si congratula con il direttore del Laboratorio Nunzia Andolfi e con tutto il personale della struttura che hanno sostenuto un impegnativo lavoro per il raggiungimento di questo brillante risultato: “Il rinnovo dell’accreditamento del Laboratorio di Sanità Pubblica – dichiara Salvatore Brugaletta – rappresenta un miglioramento della qualità dei servizi erogati, in accordo alla mission e alla vision dell’Azienda sanitaria. Difatti, il mantenimento del sistema di gestione della qualità nel Laboratorio di Sanità Pubblica, che ha come punto di forza l’aggiornamento e miglioramento continuo di tutti i processi gestionali ed analitici sviluppati e del personale che vi opera, rientra pienamente nell’obiettivo aziendale più ampio di miglioramento della qualità delle prestazioni sanitarie, che nella pratica si traduce in un aumento di credibilità e fiducia nei servizi erogati dall’Azienda e in una maggiore tutela della salute di tutti i cittadini”.

A cura dell'Ufficio Stampa – ASP Siracusa
 

10 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...