Abruzzo. Nasce il tavolo tecnico per sicurezza degli ospedali

Abruzzo. Nasce il tavolo tecnico per sicurezza degli ospedali

Abruzzo. Nasce il tavolo tecnico per sicurezza degli ospedali
Entro ottobre sarà organizzata una giornata di confronto pubblico sulle criticità delle singole strutture. “In quell'occasione si avrà di fronte il quadro completo regionale e si capirà l'impegno finanziario per far fronte agli adempimenti". Il tavolo tecnico è stato convocato per il prossimo 31 agosto.

Un tavolo tecnico si occuperà della sicurezza strutturale degli edifici ospedalieri, alla luce della nuova normativa entrata in vigore tre mesi fa. Sarà composto dai manager delle quattro Asl, da due tecnici per ogni Asl e dalla Regione Abruzzo (assessorato alla Sanità e Presidenza). È quanto deciso al termine della riunione convocata dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, con i manager delle quattro Asl abruzzesi e con l'assessore alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci. La normativa di adeguamento riguarda in particolare le prescrizioni antincendio degli edifici che hanno una destinazione sanitaria.

“La legge – spiega una nota della Regione – dice che le Asl hanno tempo da 6 mesi a 9 anni per portare a termine gli adeguamenti richiesti. Da qui la decisione di avviare un tavolo tecnico che ha il compito di valutare gli aspetti tecnici da affrontare presidio per presidio, ma anche valutare l'impatto finanziario che tali misure potrebbero avere sul bilancio della sanità regionale”.

"Dobbiamo essere portatori di un lavoro che guardi alla quantità e alla qualità degli adempimenti stimati", ha affermato il presidente Luciano D'Alfonso ai manager delle Asl regionali.

Il nodo centrale è la presentazione entro un anno, da parte di ogni Asl, di un documento in grado di indicare come si vuole procedere all'adeguamento delle singole strutture sanitarie.

La strategia indicata dal presidente D'Alfonso prevede l'avvio del tavolo tecnico ma soprattutto l'organizzazione entro ottobre di una giornata di confronto pubblico sulle criticità delle singole strutture. “In quell'occasione si avrà di fronte il quadro completo regionale e si capirà l'impegno finanziario per far fronte agli adempimenti richiesti dalla nuova normativa”. Il tavolo tecnico è stato convocato per il prossimo 31 agosto.
 

10 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...