Basilicata. Centro Alzheimer di Venosa, Giunta autorizza deroga ai tetti di spesa per copertura organico

Basilicata. Centro Alzheimer di Venosa, Giunta autorizza deroga ai tetti di spesa per copertura organico

Basilicata. Centro Alzheimer di Venosa, Giunta autorizza deroga ai tetti di spesa per copertura organico
ILa delibera stabilisce che il Direttore generale dell’Asp debba avviare, preliminarmente all’assunzione, le procedure di mobilità intraziendale per ottimizzare le figure professionali esistenti. La struttura sarà inaugurata il 30 ottobre. Sarà dotata di 10 posti letto residenziali e 10 semiresidenziali.

Buone notizie per il Centro Alzheimer presso il Presidio Distrettuale di Venosa. La Giunta ha approvato una delibera che autorizza il Direttore generale dell’Asp, Giovanni Battista Bochicchio, ad avviare preliminarmente all’assunzione, le procedure di mobilità intraziendale per ottimizzare le figure professionali esistenti in organico. Il Dg potrà assumere il personale necessario al fabbisogno della struttura anche in deroga ai limiti di spesa fissati così come previsto “per l’attivazione di nuovi progetti di carattere strategico a livello regionale” dalla LR 18/2014 (assestamento di Bilancio). A darne notizia una nota della Regione.

"Qualificandosi come Centro di eccellenza, il primo a livello regionale dedicato all’Alzheimer, il Centro di Venosa sarà inaugurato il prossimo 30 ottobre alla presenza del Presidente della Giunta Marcello Pittella, dell’Assessore alle Politiche per la Persona Flavia Franconi e da personalità del mondo scientifico", annuncia la nota.

“Si tratta – ha sottolineato il Presidente della Giunta regionale Marcello Pittella – di un progetto particolarmente innovativo. Del primo esempio di approccio integrato del Servizio sanitario regionale alla malattia dell’Alzheimer. Su tale progetto, che si avvarrà necessariamente di tecniche avanzatissime, la Regione vuole investire risorse importanti nel dichiarato intento di rendere, da un lato, un servizio di qualità all’intera comunità lucana e, dall’altro, di tenere fede agli impegni assunti con il Comune di Venosa, così come ribadito, di recente,  nel corso dell’ incontro avuto, a Potenza, con il Sindaco Tommaso Gammone e la sua giunta. E’ uno sforzo importante che testimonia – ha concluso il presidente della Regione – dell’attenzione che intendiamo rivolgere al territorio venosino all’interno di un quadro organico, strutturato e sostenibile della sanità lucana, tra esigenze di razionalizzazione e offerta di prestazioni di eccellenza”.

Saranno dieci i posti letto residenziali e dieci i semiresidenziali. Al momento sono in fase di ultimazione i lavori finalizzati a dotare il Centro dei necessari adeguamenti ipertecnologici per far fronte ai progetti innovativi che saranno condotti al suo interno e che richiederanno l’utilizzo di tecnologie e tecniche tra le più avanzate.

“L’attivazione di questo Centro dedicato all’Alzheimer, una malattia che nell’ambito delle diverse forme di demenza si qualifica come quella più rilevante sotto il profilo socio sanitario, costituisce – ha spiegato l’Assessore alle Politiche per la Persona Franconi – una buona pratica  da prendere ad esempio. E’ un modello particolarmente brillante che si pone all’interno delle molteplici articolazioni dell’Azienza sanitaria di Potenza e che sarà posto anche al servizio delle utenze dell’Azienda sanitaria di Matera, oltre che delle richieste che proverranno anche dalle altre regioni, nell’ottica – ha concluso l’Assessore Franconi – di un sistema sanitario regionale pienamente funzionale, efficiente e competitivo”.
 

12 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...