Toscana. West Nile Virus, introdotto il test nelle donazioni di sangue

Toscana. West Nile Virus, introdotto il test nelle donazioni di sangue

Toscana. West Nile Virus, introdotto il test nelle donazioni di sangue
La Regione a raccolto le indicazioni del Ministero della Salute, che ha stabilito che i donatori che avevano trascorso almeno una notte nelle aree a rischio dovessero essere sospesi per 28 giorni dalle donazioni o sottoposti allo screening WNV. Per l’acquisto e l’esecuzione del test la Toscana ha stanziato 75.000 euro.

La Toscana ha introdotto nei test sui campioni di sangue ed emocomponenti anche il test West Nile Virus (virus del Nilo occidentale). A darne notizia una nota della Regione in cui si spiega che l’introduzione del test è prevista in una delibera approvata nel corso dell'ultima giunta, “con la quale la Regione raccoglie le indicazioni del Centro nazionale Sangue del Ministero della Salute, che con una circolare del 9 giugno scorso stabiliva che i donatori che avevano trascorso almeno una notte nelle aree interessata dal virus dovessero essere sospesi per 28 giorni dalle donazioni; in alternativa, essere sottoposti allo screening WNV”.

“Visto il sensibile calo di donazioni registrato in Toscana negli ultimi mesi – spiega la nota -, la Regione ha preferito introdurre il test WNV, per non rischiare ulteriori cali. A questo scopo ha destinato la somma di 75.000 euro, che andranno alle tre aziende ospedaliero-universitarie di Careggi, Pisa e Siena, per l'acquisto e l'esecuzione del test”.

Il virus del Nilo occidentale, ricorda la nota della Toscana, è stato isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, appunto nel distretto West Nile (da cui prende il nome), ed è diffuso oggi in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America. Solo accidentalmente può infettare l'uomo. I serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare, le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all'uomo. Nello 0,1% di tutti i casi, l'infezione virale può provocare sintomatologia neurologica del tipo meningite, meningo-encefalite.

13 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...