Toscana. Formazione specialistica in medicina, la Regione finanzia 15 contratti

Toscana. Formazione specialistica in medicina, la Regione finanzia 15 contratti

Toscana. Formazione specialistica in medicina, la Regione finanzia 15 contratti
I contratti regionali vanno ad aggiungersi a quelli stabiliti dal Miur allo scorso di migliorare il rapporto tra posti disponibili e fabbisogno. La cifra complessiva che la Regione metterà a disposizione per questi contratti è di 1.790.000 euro, per i cinque anni accademici, dal 2014-2015 al 2018-2019.

“La Regione finanzia quindici contratti di formazione specialistica in medicina e chirurgia per l'anno accademico 2014-2015 alle Università di Firenze, Pisa e Siena”. La notizia arriva da una nota della Regione in cui si ricorda che è il Miur, acquisito il parere del Ministero della salute, a determinare il numero dei posti da assegnare a ciascuna scuola di specializzazione in medicina e chirurgia. Per l'anno accademico 2014-2015, il numero dei medici da ammettere alle scuole di specializzazione con assegnazione dei contratti di formazione specialistica è stato fissato in 6.000. Ma il decreto ministeriale stabilisce anche che, in aggiunta a quelli statali, possono essere attivati contratti finanziati dalle Regioni, per colmare, ove possibile, il divario tra numero dei contratti statali e reale fabbisogno.

“Per questo la Regione – prosegue la nota – ha deciso di finanziare, a partire dall'anno accademico 2014-2015, e per tutta la durata delle specializzazioni (4 o 5 anni, a seconda delle diverse specializzazioni), i seguenti contratti di formazione specialistica”.

– A favore dell'Università degli Studi di Firenze 5 contratti aggiuntivi di cui: un contratto in Malattie infettive e tropicali, uno in Medicina dello Sport e dell'esercizio fisico, due contratti in Medicina d'emergenza-urgenza ed uno in Urologia;

– A favore dell'Università degli Studi di Pisa 5 contratti aggiuntivi di cui: un contratto in Chirurgia vascolare, uno in Geriatria, uno in Malattie dell'apparato digerente e due contratti in Medicina d'emergenza-urgenza;

– A favore dell'Università degli Studi di Siena 5 contratti aggiuntivi di cui: un contratto in Chirurgia pediatrica, due in Medicina d'emergenza-urgenza, uno in Psichiatria ed uno in Oncologia medica.

La cifra complessiva che la Regione metterà a disposizione per questi contratti, riferisce la nota, è di 1.790.000 euro, per i cinque anni accademici, dal 2014-2015 al 2018-2019. Per il 2014-2015 la cifra stanziata è di 375.000 euro.
 

13 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...