Piemonte. All’ASL TO4 nasce il “Manager dei tempi d’attesa”

Piemonte. All’ASL TO4 nasce il “Manager dei tempi d’attesa”

Piemonte. All’ASL TO4 nasce il “Manager dei tempi d’attesa”
Per l’incarico è stata scelta Eva Anselmo, dirigente medico del Distretto di Cuorgnè. Collaborerà con la struttura Controllo di Gestione e con tutte le risorse professionali dell’Azienda per attivare un monitoraggio continuo dei dati e per sviluppare le azioni correttive necessarie.

E’ stata istituita all’ASL TO4 la figura del “Manager dei tempi d’attesa” ed è stata individuata, per questo ruolo operativo, la dottoressa Eva Anselmo, dirigente medico del Distretto di Cuorgnè. “L’approccio che intendiamo dare ai tempi d’attesa – ha spiegato il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissone – è un approccio globale, che riguarda aspetti quantitativi, organizzativi, logistici e di gestione unitaria. A questo fine, abbiamo ritenuto strategico creare una figura unica in ambito aziendale, che possa mettere a fattor comune tutti questi aspetti e individuare, di conseguenza, le risposte coerenti con i problemi. Problemi che possono essere diversi da caso a caso”.

“La Direzione Aziendale – si legge nella nota che annuncia l’istituzione della nuova figura aziendale – sta affrontando in termini molto pratici il tema delle liste di attesa. Tema ripreso con forza dalla Regione Piemonte attraverso uno degli obiettivi assegnati a tutti i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie piemontesi. Peraltro, i lunghi tempi attesa per alcune prestazioni specialistiche rappresentano un problema annoso e che è presente in tutte le aziende sanitarie pubbliche del nostro Paese. E si tratta di un problema complesso in cui si intrecciano numerose variabili. Tra queste, a titolo di esempio, si possono citare l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle patologie cronico-degenerative, che determinano l’aumento continuo della richiesta di prestazioni, e l’esistenza di una domanda impropria, cioè di una richiesta di prestazioni che, in alcuni casi, non hanno un’effettiva utilità clinica”.

“La dottoressa Anselmo, giovane professionista, è stata individuata per ricoprire il ruolo di Manager dei tempi d’attesa perché, nell’ambito della sua carriera, ha sviluppato l’attitudine a una visione globale e integrata dei problemi”, ha affermato Ardissone.

Nel suo lavoro, spiega infine la Asl, “la dottoressa Anselmo collaborerà con la struttura Controllo di Gestione e con tutte le risorse professionali dell’Azienda per attivare un monitoraggio continuo dei dati e per sviluppare tutte le azioni correttive che si rendano necessarie”.
 

17 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...