Bolzano. Organi: 335 nuovi donatori grazie alla campagna “Dona vita”

Bolzano. Organi: 335 nuovi donatori grazie alla campagna “Dona vita”

Bolzano. Organi: 335 nuovi donatori grazie alla campagna “Dona vita”
La campagna è stata avviata lo scorso aprile. Stocker: “Grazie ai donatori e a tutti coloro che hanno contribuito al successo della campagna, tra questi i medici, le associazioni dei donatori e dei malati”. E le iniziative di sensibilizzazione proseguono.

Sono 335 i nuovi donatori altoatesini che, dall’avvio della campagna di sensibilizzazione “Dona vita – Spende Leben”, hanno espresso la loro disponibilità alla donazione di organi. Un risultato accolto con “soddisfazione” dall’assessore alla Salute della Pa di Bolzano, Martha Stocker, che sottolinea come la campagna proseguirà con una serie di serate informative per la popolazione.

"Dall'inizio della campagna di sensibilizzazione "Dona vita- Spende Leben", il 27 aprile scorso, 335 persone hanno espresso la loro disponibilità alla donazione di organi presso i distretti sanitari o la sede dell'AIDO, Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule. Vorrei quindi cogliere l'occasione per esprimere il mio ringraziamento a tutti coloro che si sono confrontati con questa tematica ed hanno preso una decisione di alto valore sociale”, afferma Stocker in una nota in cui si ricorda che nel corso del 2014 sono stati donati in Alto Adige complessivamente 20 organi a fronte di una lista d'attesa di cittadini altoatesini che si aggira intorno alle 80 unità.

“Un ringraziamento particolare – ha proseguito Stocker – va anche a tutti coloro che hanno contribuito al successo della campagna, tra questi i medici, le associazioni dei donatori e dei malati. Va comunque sottolineato che le iniziative di sensibilizzazione proseguono e che in ogni momento è possibile esprimere la propria dichiarazione di disponibilità alla donazione".

Le dichiarazioni possono essere espresse presso i distretti sanitari, il medico di base, l'Associazione AIDO ed esclusivamente in occasione dell'emissione o del rinnovo della carta d'identità presso le sedi dell'anagrafe.

Ecco le prossime serate informative della campagna "Dona vita – Spende Leben":
– martedì 1° settembre, alle ore 19,30, nell'aula magna dell'Istituto di agraria in via Sepp Thaler,2 a Ora sul tema "Una psiche forte in situazioni di vita difficili", relazione di Maria Antonietta Mazzoldi. Seguirà discussione con i giovani volontari dei gruppi di auto-aiuto e testimonial;
– martedì 15 settembre, alle ore 20,00, presso la "Ciasa Runcher" di Badia. A ciascun incontro saranno presenti oltre a medici e relatori anche pazienti e rappresentanti delle Associazioni di settore.

Responsabile per la campagna di informazione: Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione salute – Tel. 0471 418021/22, E-Mail: sanita@provincia.bz.it. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito: http://www.provincia.bz.it/sanita/temi/campagna-spende-leben-dona-vita.asp.

26 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...