Otite e faringotonsillite pediatriche. Le linee guida dell’Emilia Romagna per evitare l’uso improprio di antibiotici

Otite e faringotonsillite pediatriche. Le linee guida dell’Emilia Romagna per evitare l’uso improprio di antibiotici

Otite e faringotonsillite pediatriche. Le linee guida dell’Emilia Romagna per evitare l’uso improprio di antibiotici
Elaborate dall'Agenzia sanitaria e sociale, sono rivolte a pediatri, medici di famiglia, otorinolaringoiatri e medici di Pronto soccorso. L’obiettivo è migliorare approccio terapeutico riducendo anche gli accessi impropri al Pronto soccorso. Le LG sull'Otite e le LG sulla Faringotonsillite.

Favorire una diagnosi tempestiva e più accurata, migliorare l’approccio terapeutico, ridurre gli accessi impropri al Pronto soccorso e promuovere un uso più appropriato degli antibiotici. Sono alcuni dei risultati a cui tendono le nuove linee guida regionali su otite media acuta e faringotonsillite in età pediatrica elaborate dall’Agenzia sanitaria e sociale dell’Emilia-Romagna e rivolte ai pediatri fiducia, ospedalieri e di comunità, otorinolaringoiatri, medici di famiglia e di Pronto soccorso.

“Diffuse in una prima versione nel 2007 – spiega una nota della Regione -, le nuove linee guida intendono fornire ai professionisti raccomandazioni basate sulle prove di efficacia più recenti, condivise con un gruppo multi-professionale e sottoposte ad un vasto processo di revisione esterna”.

Per la prima volta, inoltre, nella loro elaborazione, sono stati coinvolti i genitori, tramite focus group e un questionario online, per raccogliere il loro parere e capire quali aspetti della gestione di queste patologie fossero per loro più rilevanti o problematici.

Inoltre, per aumentare la fruibilità del documento, sono state inserite tabelle con i dosaggi dei farmaci indicati e strumenti pratici per il counselling e la prevenzione.

Disponibile per entrambe le linee guida anche un documento in formato breve con le raccomandazioni, le tabelle con i dosaggi dei principali farmaci in base a peso ed età del bambino, i dati di resistenza regionali e le indicazioni per trovare le risorse presenti sul territorio per favorire l'adozione di comportamenti preventivi.

Sul sito dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna, disponibili i documenti in formato esteso e tascabile, insieme al questionario on-line e alle risposte dei genitori. La sezione dedicata alle Linee guida nel sito dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale
 

26 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...