FVG. Recepito piano e indirizzi nazionali per assistenza diabetici

FVG. Recepito piano e indirizzi nazionali per assistenza diabetici

FVG. Recepito piano e indirizzi nazionali per assistenza diabetici
Obiettivo: sistematizzare tutte le attività riferite alla patologia diabetica per rendere più omogeneo il processo diagnostico-terapeutico e a proporre misure per migliorare il livello dell'assistenza sia a beneficio della qualità di vita dei diabetici sia in un'ottica di diminuzione dei costi per il sistema sanitario

La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute Maria Sandra Telesca, ha recepito il "Piano sulla malattia diabetica" ovvero il documento redatto dal ministero della Salute, con la collaborazione della Commissione nazionale diabete, che punta a sistematizzare tutte le attività riferite alla patologia diabetica per rendere più omogeneo il processo diagnostico-terapeutico e a proporre misure per migliorare il livello dell'assistenza sia a beneficio della qualità di vita dei diabetici sia in un'ottica di diminuzione dei costi per il sistema sanitario.
 
Il Piano rappresenta l'atto di indirizzo per la programmazione delle iniziative in tema di assistenza alle persone diabetiche e il suo recepimento, molto atteso da pazienti, associazioni di pazienti, operatori sanitari "è di importanza sostanziale per l'attuazione della recente riforma sanitaria che contempla anche l'organizzazione delle cure per reti di patologia, di cui il diabete ne costituisce una delle principali" ha affermato Telesca.
 
Reti, in sintesi, volte a consentire la condivisione delle informazioni cliniche e quindi la comunicazione tra i professionisti per migliorare le misure assistenziali.
 
L'esecutivo ha approvato, inoltre, il "Documento di indirizzo regionale sull'Assistenza integrata alla persona con diabete" e "Il diabete gestazionale – documento di indirizzo per la gestione del diabete gestazionale", elaborati dal tavolo tecnico regionale sulla malattia diabetica, istituto presso la Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia e costituito da medici esperti sulla tematica, referenti delle aziende per l'assistenza sanitaria, medicina generale, infermieri, dietisti, farmacisti oltre a referenti delle associazioni dei pazienti.
 
La struttura nasce per dare applicazione pratica al Piano nazionale contestualizzandolo sul territorio regionale anche attraverso iniziative rivolte alla prevenzione del diabete, alle sue complicanze e alla malattia nell'età evolutiva.
 
"Il Piano si inserisce nel percorso di attuazione della riforma sanitaria – ha commentato la presidente Debora Serracchiani – concretizzando il principio cardine della costruzione delle reti per le patologie, in modo che il sistema fornisca sempre risposte omogenee"
 
"Sono particolarmente soddisfatta – ha dichiarato Telesca – nel constatare che la declinazione della riforma procede nei fatti, avvicinando il servizio sanitario regionale ai bisogni dei cittadini, anche sul fronte di una patologia in cui la prevenzione e la gestione sono strategiche per assicurare idonei profili di salute".
 
""Il diabete è la malattia cronica più diffusa in assoluto, in Friuli Venezia Giulia ci sono più di 80 mila casi" ha aggiunto l'assessore. "L'obiettivo del Piano, redatto con la collaborazione delle associazioni dei diabetici, è quello di costruire percorsi diagnostici e di prevenzioni in modo da evitare l'insorgere della malattia o, nel caso essa sia già presente, il suo aggravamento".

28 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...