Reclutamento degli infermieri militari. Un processo che va governato adeguatamente in modo da prevenire disservizi

Reclutamento degli infermieri militari. Un processo che va governato adeguatamente in modo da prevenire disservizi

Reclutamento degli infermieri militari. Un processo che va governato adeguatamente in modo da prevenire disservizi

Gentile direttore,
ho letto l'articolo pubblicato su QS il 28 agosto 2015 relativamente al reclutamento dei medici ed infermieri militari in ospedale pubblico. Nell'articolo si evidenzia di una intesa tra il Presidente della Regione Emilia Romagna e il Ministero della Difesa, non ancora firmato, con l'obiettivo di inserire il personale sanitario militare nelle strutture ospedaliere pubbliche dell'Emilia Romagna a causa dell'inattività. Questa esperienza, in futuro, verrà estesa anche sul territorio nazionale.
 
Credo che la proposta sia un valore aggiunto sia per i cittadini che ricevono un servizio  sia per l'organizzazione aziendale. Ben venga e accogliamo con le braccia aperte i nostri colleghi militari.
Mi vengono però alcuni dubbi:
– gli infermieri militari possono esercitare la loro professione all'interno dell'ospedale pubblico?
– come verrà gestito il programma di reclutamento?
– chi governerà l'inserimento?
– quali sono gli strumenti di valutazione per il personale sanitario militare che lavorerà nei servizi sanitari pubblici?
 
Questi elementi mi fanno preoccupare anche se potrebbero essere superati sul piano politico regionale ed aziendale, ma non trascuriamo l'eterogeneità dei processi presenti nelle aziende ospedaliere della stessa Regione che mi sembrano diversi tra di loro.
 
Il nostro Punto d'Ascolto per Infermieri di altri paesi del Collegio IPASVI di Firenze segue i propri iscritti e li aiuta attivamente dal riconoscimento del titolo al processo di integrazione. Abbiamo già assistito diversi reclutamenti infermieristici, reclutamento attivo dei colleghi di altri paesi dove alcuni di essi hanno avuto la fortuna di trovare un'occupazione con difficoltà indescrivibile, altri, invece sono scappati dall'Italia alla ricerca di un futuro migliore, altri ancora disoccupati.
 
Mentre oggi, come già evidenziato più volte, abbiamo tanti giovani laureati in Infermieristica che, dopo tanti sacrifici (investimenti fatti dalle istituzioni e dai propri familiari), percepiscono stipendi non adeguati (contratto interinale, cooperative, liberi professionisti, etc)altri vengono invece reclutati all'estero.
 
Mi auguro che questo processo di reclutamento del personale militare (infermieri di rinforzo), previo accordo tra le istituzioni, venga governato adeguatamente in modo da prevenire i disservizi, curando in maniera proattiva la relazione tra  i vari professionisti adeguando i turni – non militari – secondo le direttive europei.
 
 
Abukar Aweis Mohamed
Consigliere Collegio IPASVI di Firenze
Referente Punto d'Ascolto e Cooperazione Sanitaria Internazionale

Abukar Aweis Mohamed

30 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...