Allattamento materno. Al via nel Lazio la campagna itinerante ‘la strada più sicura’

Allattamento materno. Al via nel Lazio la campagna itinerante ‘la strada più sicura’

Allattamento materno. Al via nel Lazio la campagna itinerante ‘la strada più sicura’
Parte oggi e durerà fino all’8 Maggio 2016 la campagna organizzata dalle associazioni La Goccia Magica, Chiara per i Bambini del Mondo ONLUS, Città delle Mamme Frascati. Un camper offrirà informazioni su gravidanza, parto e allattamento materno, al fine di promuovere e sostenere quest’ultima fondamentale pratica.

Parte oggi e durerà fino all’8 Maggio 2016, la campagna itinerante Allattamento materno: la strada più sicura organizzata dalle associazioni La Goccia Magica, Chiara per i Bambini del Mondo ONLUS, Città delle Mamme Frascati, con la collaborazione dei partner Human Rights in Childbirth in Italy e CreAttivamenteOstetriche, il patrocinio del Comune di Genzano di Roma e della Regione Lazio e il sostegno dei Centri di Servizio del Volontariato del Lazio SPES e CESV.
 
Un camper, che partirà dalla sede de La Goccia Magica in Viale Vittorio Veneto 3 a Genzano, viaggerà attraverso il territorio dei Castelli Romani (Genzano, Frascati, Albano Laziale, Marino, Velletri) e del Litorale (Latina e Pomezia) fermandosi nei maggiori punti di ritrovo per offrire informazioni su gravidanza, parto e allattamento materno, al fine di promuovere e sostenere quest’ultima fondamentale pratica. Ostetriche e volontarie saranno a disposizione delle famiglie per sciogliere dubbi, dare sostegno e raccogliere esperienze creando spazi di condivisione tra pari.  
 
Secondo le raccomandazioni dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dell’UNICEF, bisognerebbe allattare esclusivamente al seno senza l’aggiunta di latte artificiale, acqua, tisane, camomilla, frutta o pappine, fino ai 6 mesi poiché il latte materno soddisfa da solo e in maniera equilibrata tutti i bisogni nutrizionali del bambino. In seguito, per maggiori esigenze nutrizionali, è possibile avviare lo svezzamento accompagnandolo comunque al latte materno fino all’anno e continuando fino ai due anni e oltre, ovviamente se mamma bambino lo desiderano. Nel 1990 OMS e UNICEF hanno lanciato una campagna mondiale per la promozione dell'allattamento al seno, volta a invertire la tendenza all'uso dei sostituti del latte materno e a sostenere tutti gli sforzi mirati alla corretta nutrizione dei bambini.

Nel 1992 è nata la Baby Friendly Hospital Initiative – BFHI (in italiano: Iniziativa Ospedali amici dei bambini) volta a incoraggiare le buone pratiche per la promozione dell’allattamento materno e successivamente i 7 passi iniziativa Comunità Amica dei Bambini. 
 
In Italia le strutture ospedaliere riconosciute “Ospedali amici dei bambini”, non sono ancora diffuse come dovrebbero. Gli “Ospedali Amici dei Bambini” riconosciuti coprono, infatti, meno del 4% dei centri nascita sul territorio nazionale. Nonostante i numerosi progetti nazionali (come “Genitori Più” e “Guadagnare Salute”), e sebbene l’indicazione ad allattare sia inserita anche nel Piano Sanitario Nazionale e nel Piano Nazionale di Prevenzione e molte regioni, compreso il Lazio, abbiano inserito l’allattamento al seno negli obiettivi prioritari della loro politica sanitaria, non esiste ancora un protocollo di comportamento condiviso tra ospedali. Scopo di questa campagna itinerante è, dunque, sia dare un sostegno attivo alla cittadinanza, in particolar modo alle mamme, sia sensibilizzare le istituzioni competenti e potenziare e sostenere le iniziative già intraprese dalla Commissione Allattamento dell’ASL Roma H che da oltre 10 anni si sta impegnando per raggiungere gli obiettivi previsti dall’UNICEF, con l’augurio che la stessa ASL RMH riceva presto il riconoscimento di Comunità Amica dei Bambini.
 
La campagna si concluderà l’8 Maggio 2016, in occasione della festa della mamma, a Genzano dove, oltre alle consuete attività di sostegno, si terrà una maratona dei racconti delle donne su parto e allattamento con supporti audiovisivi e un piccolo concerto live, per condividere il senso pieno della parola "mamma".

06 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...