Piemonte. Fibroma uterino: professionisti a confronto il prossimo 11 settembre a Crea

Piemonte. Fibroma uterino: professionisti a confronto il prossimo 11 settembre a Crea

Piemonte. Fibroma uterino: professionisti a confronto il prossimo 11 settembre a Crea
Il confronto è stato promosso dalle strutture di Ginecologia di Aso e Asl di Alessandria per rispondere con sempre maggiore competenza alle richieste del territorio. Scopo dell'incontro è quello di riconsiderare tutte le possibilità diagnostico-terapeutiche a disposizione per offrire alle donne un corretto trattamento personalizzato e il meno invasivo possibile.

Fibroma uterino tra vecchie patologie e nuove terapie è il titolo dell’evento organizzato dalla struttura di Ginecologia ed Ostetricia dell’Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, in collaborazione con la struttura di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale Santo Spirito di Casale il prossimo 11 settembre al Santuario di Crea.


 


L’avanzamento dell’età della prima gravidanza, la presenza sul territorio italiano di diverse etnie in cui è più frequente tale patologia, il ricorso alla procreazione medicalmente assistita ed il maggiore impegno delle donne nel mondo del lavoro con necessità di terapie sempre meno invasive, hanno reso maggiore l’impatto clinico di tale patologia. Lo scopo di confronto tra i professionisti è riconsiderare tutte le possibilità diagnostico-terapeutiche a disposizione, rendendo possibile un dibattito tra i clinici del nostro territorio e professionisti provenienti da altre regioni, per offrire alle donne un corretto trattamento personalizzato e il meno invasivo possibile.


 


Si tratta incontro tra i ginecologi delle due aziende su un tema molto dedicato della popolazione femminile: l’integrazione tra professionisti è la prima rete fondamentale per affrontare e risolvere i problemi sanitari del nostro territorio. Ogni struttura, ospedale, professionalità che opera nelle nostre realtà è motivato a collaborare e cooperare per utilizzare al meglio le risorse e la ricchezza delle competenze ed esperienze professionali, tecnologiche, edilizie, esistenti e lo dimostra anche attraverso eventi culturali comuni.

10 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...