Bolzano. Ecco gli indirizzi strategici della sanità per il 2016

Bolzano. Ecco gli indirizzi strategici della sanità per il 2016

Bolzano. Ecco gli indirizzi strategici della sanità per il 2016
Le linee guida della programmazione dell’Azienda sanitaria provinciale, approvate recentemente dalla Giunta provinciale, sono state illustrate oggi pomeriggio nel corso di una conferenza stampa, a Palazzo Widmann, dall’assessora Martha Stocker e dal direttore generale, Thomas Schael, e dal direttore di Dipartimento, Michael Mayr.

L'assessora Martha Stocker, il direttore generale, Thomas Schael, ed il direttore di Dipartimento, Michael Mayr, hanno presentato gli indirizzi di programmazione strategica 2016 dell'Azienda sanitaria provinciale
Ogni anno la Giunta provinciale definisce un documento strategico nel quale sono contenute le linee guida della programmazione ed il controllo riguardo all'attuazione della strategia dell'impresa in base al sistema Balanced Score Card (BSC). Gli obiettivi BSC vengono preventivamente definiti dal Dipartimento alla sanità e dalla direzione generale per essere quindi sottoposti all'esame della Giunta provinciale.
 
Nel corso della conferenza stampa odierna l'assessora Martha Stocker, il direttore generale, Thomas Schael, ed il direttore di Dipartimento, Michael Mayr, hanno illustrato nel dettaglio gli indirizzi di programmazione strategica dell'Azienda sanitaria locale per il 2016.
 
L'assessora provinciale Martha Stocker ha voluto puntualizzare i rispettivi ruoli che competono al livello politico, all'amministrazione provinciale ed all'azienda sanitaria. "La politica fissa gli obiettivi , l'amministrazione si occupa dei settori riguardanti il budget ed il controlling mentre l'Azienda sanitaria è responsabile dell'attuazione concreta degli indirizzi strategici" ha sottolineato la responsabile provinciale.
 
Dopo un confronto tra il Dipartimento alla sanità ed la direzione dell'Azienda sanitaria la Giunta provinciale ha quindi definito gli indirizzi di programmazione strategica dell'Azienda sanitaria e della sua direzione generale per il prossimo anno.
 
Il direttore generale della ASL, Thomas Schael, ha quindi aggiunto "La Giunta provinciale definisce gli indirizzi principali per l'Azienda, da parte nostra, in accordo con i diversi Comprensori e con i diversi dirigenti  nelle prossime settimane nel corso di vari incontri definiremo gli ulteriori obiettivi interni".
 
Gli obiettivi macro per il 2016sono in primo luogo la certificazione del bilancio ed a tale proposito sarà indetta una gara per la scelta della società di revisione. Sarà quindi redatto un piano di rilevazione rischi con definizione delle modalità implementative ed una prima valorizzazione del rischio.
 
Il secondo obiettivo è rappresentato dal potenziamento della funzione di programmazione aziendaleed a tale scopo sarà predisposto un Programma operativo annuale  2017 entro il 31 ottobre 2016. È inoltre previsto lo sviluppo del sistema di controllo interno con lo sviluppo e l'adattamento della contabilità analitica („COAN").
 
Il terzo obiettivo macro è rappresentato dallo sviluppo del sistema informaticodel Servizio Sanitario Provinciale e dall'elaborazione del Piano strategico di sviluppo del sistema informatico aziendale, refertazione online per i cittadini degli esami del laboratorio di analisi, ampliamento delle prestazioni prenotabili attraverso il CUP provinciale.
 
Il quarto obiettivo riguarda il miglioramento dell'appropriatezza nella presa in carico e nel trattamento di alcune patologie; il tasso di ospedalizzazione; la riduzione degli interventi ad alto rischio di inappropriatezza in regime ordinario.
Infine il quinto obiettivo macro prevede la riqualificazione dei servizi sanitari, il riordino amministrativo e clinico dell'Azienda sanitaria e l'implementazione degli indirizzi della Giunta provinciale.
 
Secondo il direttore del Dipartimento sanità, Michael Mayr "il metodo Balanced Score Card è lo strumento ideale per una chiara suddivisione dei diversi compiti della politica, dell'amministrazione e dell'Azienda sanitaria.  "All'interno dell'Azienda i macro obiettivi verranno declinati attraverso gli obiettivi operativi e misurabili delle singole strutture, in modo tale da rendere più agevole la progettazione e la gestione.
 
In questo modo ogni reparto ed ogni singolo operatore sarà coinvolto nel raggiungimento dell'obiettivo in modo da contribuire anche  a livello personale al risultato positivo dell'Azienda sanitaria nel suo complesso" ha affermato il direttore Mayr.
 
Fonte: Pa Bolzano

10 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...