Genova. Inaugurato al Gaslini uno strumento da Alessandro Siani

Genova. Inaugurato al Gaslini uno strumento da Alessandro Siani

Genova. Inaugurato al Gaslini uno strumento da Alessandro Siani
E’ un elemento per autotrasfusione intraoperatoria per gli interventi di cardiochirurgia, che l'artista ha donato con parte del ricavato della partecipazione dell'artista al Festival di Sanremo 2014.

"I bambini i genitori e i medici sono come cuore anima e mente, io da oggi vorrei essere per loro almeno un abbraccio" lo ha detto oggi  l’attore e regista Alessandro Siani in occasione dell’inaugurazione dello strumento donato alla Cardiochirurgia dell’Istituto Gaslini.
 
E di abbracci ne ha distribuito tantissimi a bimbi, genitori e nonni, portando non solo un sorriso, ma vicinanza e comprensione in alcuni dei reparti più impegnativi dell’ospedale pediatrico genovese. Dal piccolo paziente oncologico di 10 anni che ha avuto a sorpresa una mezzora di visita privata tutta per lui, ai piccoli ricoverati nei tre reparti di Cardiochirurgia, Chirurgia e Neurochirurgia, l’artista partenopeo non si è risparmiato nel firmare autografi, farsi fotografare con i suoi piccoli fan, abbracciare e fare battute, ma sempre con l’umanità e la delicatezza appropriata ad un contesto impegnativo come i reparti visitati. 
 
Il presidente dell’Istituto Gaslini Pietro Pongiglione ha voluto ringraziare Alessandro Siani per la sua gradita presenza e per la generosa donazione, che ha permesso all’ospedale di acquisire un elemento per autotrasfusione intraoperatoria per gli interventi di cardiochirurgia, donato con parte del ricavato della partecipazione dell'artista al Festival di Sanremo 2014.
 
Ringraziamenti all’artista che sono arrivati anche dalla Vicepresidente e Assessore alla Sanità della Regione Liguria Sonia Viale, oggi presente in Istituto alla cerimonia di inaugurazione dello strumento donato, che ha poi effettuato una visita ai reparti dell’ospedale pediatrico accompagnata dal direttore generale Paolo Petralia e dal presidente Pietro Pongiglione. 

10 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...