Friuli Venezia Giulia. Esercizio 2014, complessivamente positivi i bilanci delle Aziende

Friuli Venezia Giulia. Esercizio 2014, complessivamente positivi i bilanci delle Aziende

Friuli Venezia Giulia. Esercizio 2014, complessivamente positivi i bilanci delle Aziende
Approvato dalla Giunta il consolidamento atti controllo 2014. In crescita costante dal 2010 al 2013 il numero di medici, infermieri, tecnici sanitari e oss, con saldi positivi alla fine di ciascuno dei tre anni. il leggero decremento del personale infermieristico nel 2014 è stato compensato con assunzioni nei primi mesi del 2015

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Salute, Maria Sandra Telesca, ha preso atto del decreto del direttore centrale salute sul “Consolidamento degli atti relativi al controllo annuale dell’esercizio 2014 del Servizio Sanitario Regionale”. Come spiega l’assessore, si tratta dell’approvazione dei bilanci 2014 delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale (Ssr).
 
“Per la sua caratteristica di consolidamento a posteriori – precisa Telesca – il documento non presenta novità ma è comunque una utile sintesi dello scorso anno. I contenuti riguardano la programmazione (declinata come progettualità del Servizio Sanitario Regionale e come progettualità delle Aziende), le risorse umane, gli investimenti e il bilancio”.
 
Nella programmazione delle attività è stata sviluppata la progettualità per garantire la tenuta dei livelli di assistenza. In proposito è stato selezionato un set con due tipologie di indicatori considerati rilevanti, distinguendoli tra attività territoriali e attività ospedaliere.
 
Da segnalare il fatto che le Aziende, nel 2014, hanno partecipato alla stesura collaborativa del Piano regionale della prevenzione, i cui programmi, approvati nel 2014 che hanno trovato declinazione operativa nella delibera approvata a fine giugno.
 
Per quanto riguarda la Medicina del lavoro, nel 2014 i controlli sono incrementati percentualmente anche in riferimento ai livelli essenziali di assistenza. Inoltre sono stati raggiunti gli obiettivi programmati in tema di rilancio dell’attività per gli ex esposti all’amianto, così come quelli inerenti la partecipazione ai progetti nazionali.
 
Nel 2014 la Direzione centrale salute ha proceduto all’accreditamento definitivo delle residenze sanitarie assistenziali e degli hospice privati. È anche stato completato il procedimento per il rinnovo dell’accreditamento delle strutture trasfusionali.
 
Nel 2014, con apposito decreto, è stato ricostituito il registro fornitori dei dispositivi protesici e sono state definite le procedure necessarie all’iscrizione e alla revisione dell’elenco stesso.
 
Nell’ambito di un dato complessivo di un lieve decremento delle unità di personale di tutte le tipologie c’è da notare che il trend degli addetti all’assistenza (medici, infermieri, tecnici sanitari e oss) ha evidenziato negli anni dal 2010 al 2013 una crescita costante, raggiungendo sempre saldi positivi alla fine di ciascuno dei tre anni. Un leggero decremento del personale infermieristico nel 2014 è stato immediatamente compensato con assunzioni nei primi mesi del 2015: nel primo semestre ci sono infatti 100 unità in più fra infermieri ed oss rispetto al 2014.
 
“Un andamento che prevediamo si possa confermare nel corso dei prossimi mesi, tenuto conto che le Aziende e gli enti del Ssr per l’anno in corso sono svincolate dal richiedere preventiva autorizzazione regionale”, conclude l’assessore Telesca.

11 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...