Sardegna. All’ospedale di Lanusei effettuato un espianto di fegato. Il primo dopo quattro anni

Sardegna. All’ospedale di Lanusei effettuato un espianto di fegato. Il primo dopo quattro anni

Sardegna. All’ospedale di Lanusei effettuato un espianto di fegato. Il primo dopo quattro anni
Ad eseguire l'intervento è stata un'equipe del Centro Trapianti di Fegato del  Policlinico di Milano, assistita dal personale di sala, strumentisti, anestesisti e rianimatori del presidio. Arru: “Grazie a familiari e a tutto il personale”

“Espianto di fegato, nella notte, all'ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei. Ad eseguire l'intervento – spiega una nota della Regione – è stata un'equipe del Centro Trapianti di Fegato del Policlinico di Milano, assistita dal personale di sala, strumentisti, anestesisti e rianimatori del presidio ogliastrino, oltre al medico di Direzione sanitaria, Grazia Cattina e alla referente Trapianti, Enrica Puddu”. 
 
Il donatore è un ogliastrino, il ricevente una giovane donna. "Grazie ai familiari, che in un momento di profondo dolore hanno fatto un gesto di grandissima umanità", ha commentato l'assessore regionale della Sanità, Luigi Arru, "e grazie a tutto il personale dell'ospedale di Lanusei, ai colleghi di Nuoro e all'equipe del Niguarda per il preziosissimo lavoro che hanno svolto e che svolgono".   
 
Da luglio del 2011 al Nostra Signora della Mercede non veniva espiantato un organo. Tutto il personale dell'ospedale è stato coinvolto, a partire dall'equipe di Rianimazione, guidata dalla dottoressa Assunta Marongiu, che ha seguito la lunga e delicata fase dell'osservazione, insieme alla neurologa della Asl di Nuoro, la dottoressa Anna Ricca

13 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...