Piemonte. Nasce a Novara una nuova delegazione della ‘Fondazione Umberto Veronesi, per il progresso delle scienze’

Piemonte. Nasce a Novara una nuova delegazione della ‘Fondazione Umberto Veronesi, per il progresso delle scienze’

Piemonte. Nasce a Novara una nuova delegazione della ‘Fondazione Umberto Veronesi, per il progresso delle scienze’
L'inaugurazione della sede e la presentazione si svolgeranno il 24 settembre alle ore 18.30, presso l’Auditorium del Conservatorio Guido Cantelli. La responsabile della delegazione sarà Raffaella Drago che spiega: “Mi sono attivata subito per costituire un gruppo di sei persone che si impegnerà al massimo delle proprie capacità per fare una seria divulgazione e sostenere la ricerca che è alla base del nostro progredire”.

Si è costituita a Novara una nuova Delegazione della 'Fondazione Umberto Veronesi, per il progresso delle scienze'. L’ inaugurazione della sede e la presentazione della delegazione avranno luogo il 24 settembre alle ore 18.30, presso l’Auditorium del Conservatorio Guido Cantelli di Novara. Saranno presenti Umberto Veronesi in qualità di Presidente della Fondazione Veronesi, Giulia Veronesi Membro del Comitato Strategico della Fondazione Veronesi, Augusto Ferrari Assessore alle Politiche Sociali Regione Piemonte, Elia Impaloni Assessore alle Politiche Sociali Comune di Novara, Anna Belfiore Presidente del Conservatorio Guido Cantelli e Chiara Segrè, ricercatrice della Fondazione Veronesi.

La responsabile della delegazione sarà Raffaella Drago, presente altresì all’inaugurazione, che si adopererà affinché le istituzioni e i cittadini della provincia vorranno sposarne ideali e obiettivi, sostenendone le attività e partecipando attivamente alle manifestazioni e alle campagne di sensibilizzazione che saranno programmate per finanziare la ricerca scientifica.

“Quando mi hanno proposto questo incarico – ha detto Raffaella Drago – la prima riflessione che ho fatto è stata quella rivolta a cosa fare per essere utili a sostenere l’operato della Fondazione. Pensando che sia un dovere civico quello di occuparsi di argomenti che coinvolgono da vicino tutti noi, ho ritenuto fondamentale avvicinarmi ai concetti di informazione e di ricerca che sono i pilastri portanti della Fondazione e da me sempre condivisi. Mi sono attivata subito per costituire un gruppo di sei persone che si impegnerà al massimo delle proprie capacità per fare una seria divulgazione e sostenere la ricerca che è alla base del nostro progredire”.

Chi fosse interessato a mettersi in contatto con la Delegazione di Novara della Fondazione Umberto Veronesi può utilizzare l'indirizzo email: info.novara@fondazioneveronesi.it , oppure contattare il numero 0321 424252
 

15 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...