Liguria. Gaslini. Inaugurato nuovo laboratorio di nefrologia intitolato al Primario Emerito Rosanna Gusmano

Liguria. Gaslini. Inaugurato nuovo laboratorio di nefrologia intitolato al Primario Emerito Rosanna Gusmano

Liguria. Gaslini. Inaugurato nuovo laboratorio di nefrologia intitolato al Primario Emerito Rosanna Gusmano
La struttura è stata completamente rinnovata. Negli anni il gruppo diretto da Gianmarco Ghiggeri, Direttore dell’UOC Nefrologia, i ha pubblicato più di mille lavori scientifici su riviste internazionali di alto impact factor come Nature Genetics, New England Journal of Medicine, Journal American Society of Nephrology, con oltre dieci mila citazioni. 

Inaugurato questo pomeriggio il nuovo Laboratorio di Nefrologia del Gaslini ristrutturato e completamente rinnovato, alla presenza del Presidente Pietro Pongiglione e del Direttore Generale Paolo Petralia e dei rappresentanti del Fondo e della Fondazione Malattie Renali del Bambino Luisa Anselmi ed Enrico Verrina.

“L’obiettivo è quello di potenziare sempre di più il connubio tra ricerca e clinica, nella convinzione che qualità e innovazione siano scelte premianti per il futuro del Gaslini ma soprattutto necessarie per il presente dei nostri bambini” ha detto il Presidente dell’Istituto Pietro Pongiglione in apertura della cerimonia di inaugurazione, ringraziando i presenti e in particolare il Fondo e la Fondazione Malattie Renali del Bambino, che hanno finanziato gran parte dei lavori di ristrutturazione.

“I frutti della scienza più avanzata al letto del paziente, grazie alla stretta collaborazione tra clinici e ricercatori: il nostro gruppo nefrologico è un ottimo esempio di come si possano fornire le cure più innovative ai bambini che giungono al Gaslini da tutta Italia. E questa autorevolezza è sempre più riconosciuta a livello internazionale: è in via di definizione tra l’UOC Nefrologia del Gaslini e la Columbia University di New York il progetto “Cure Glomerulonephritis” per continuare la comune attività di ricerca e rilanciare ulteriormente la collaborazione nella diagnosi e terapia dei pazienti con nefropatie. Un’iniziativa che ha già ricevuto il supporto economico del National Institute of Health statunitense” ha annunciato il Direttore Generale del Gaslini Paolo Petralia.

“Il Laboratorio di Nefrologia del Gaslini, completamente rinnovato con attrezzature all’avanguardia, è stato intitolato alla Primario Emerito “Rosanna Gusmano”, vera e propria pioniera dalla Nefrologia a livello internazionale, che aveva voluto fortemente la sua istituzione già nel 1988. Da allora il Laboratorio ha notevolmente contribuito alla scienza nefrologica mondiale attraverso lo studio e la validazione di nuove terapie (in particolar modo contro la sindrome nefrosica); la realizzazione di studi sulla genetica delle malattie renali e con la caratterizzazione di nuovi anticorpi nell’ambito delle Nefropatie autoimmuni” ha spiegato il professor Gianmarco Ghiggeri Direttore dell’UOC Nefrologia.

Negli anni il gruppo di Ghiggeri ha pubblicato più di mille lavori scientifici su riviste internazionali di alto impact factor come Nature Genetics, New England Journal of Medicine, Journal American Society of Nephrology, con oltre dieci mila citazioni. In conclusione dell’inaugurazione della nuova struttura sono state donate due opere d’arte dalla pittrice Mary Pola, che andranno ad adornare il reparto di Nefrologia.
 

15 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...