Puglia. XXII Giornata Mondiale dell’Alzheimer a Molfetta. Il 18 e 19 settembre corso gratuito sulle malattie neurodegenerative

Puglia. XXII Giornata Mondiale dell’Alzheimer a Molfetta. Il 18 e 19 settembre corso gratuito sulle malattie neurodegenerative

Puglia. XXII Giornata Mondiale dell’Alzheimer a Molfetta. Il 18 e 19 settembre corso gratuito sulle malattie neurodegenerative
Obiettivo sarà  individuare le più efficaci strategie terapeutiche e tracciare le basi per una possibile prevenzione. La partecipazione al corso è gratuita ed è aperta al pubblico, in particolare per assistenti sociali, biologi, educatori professionali, infermieri, medici chirurghi specialisti in geriatria, medicina fisica e riabilitativa, medicina generale, neurologia, psichiatria, radiologia, psicologia, tecnici di neuro fisiopatologia, terapisti della riabilitazione. 

In programma a Molfetta (Fabbrica San Domenico), il 18 e 19 settembre, il corso di aggiornamento ‘Malattie Neurodegenerative: approccio integrato nel territorio’. L’evento organizzato dall’associazione Alzheimer e Malattie Neurodegenerative Molfetta Onlus con il patrocinio del Comune di Molfetta, dell’Asm e con il contributo di Fb Health, Geofarma, .itfarm, Jeannot, Network Contacts, Lions Club Molfetta; rientra nel programma delle attività della XXII giornata Mondiale dell’Alzheimer.

Alle ore 17, si terrà la cerimonia inaugurale con i saluti istituzionali delle autorità, alle ore 18.30 interverranno: Isabella Laura Simone, Alberto Maggialetti, Valentino Cottini. Moderano la sessione Michele De Mari e Giovanni Bosco Zimatore.
La giornata del 19 settembre, avrà inizio alle 9.30 con una sessione dedicata a ‘La Continuità assistenziale nella rete riabilitativa: il domicilio come luogo possibile di intervento’ interverranno: Annalisa Altomare, Pantaleo Ceci, Alessandra Oggero, Raffaele Parisi. Moderano: Emanuele Barracchia, Marino Giuliano, Giuseppina Rutigliano.

La sessione delle ore 11.30 sarà dedicata a ‘La continuità assistenziale nelle rete riabilitativa: aspetti multidimensionali’, per l’occasione interverranno: Maria Stella Aniello, Salvatore Ottaviano, Antonio Superti. Seguiranno le relazioni di: Loredana Amoruso, Mara di Molfetta, Francesca Minervini, Maria Antonietta Rutigliani, Mariangela Tatulli, Alessandro Faino. Conclude la sessione degli interventi: Mauro Giuseppe Minervini.

Numerosi, saranno i medici e gli esperti che interverranno nella due giorni con l’obiettivo di: individuare le più efficaci strategie terapeutiche e riabilitative; tracciare le basi per una possibile prevenzione, attivando percorsi condivisi che, attraverso un lavoro di rete, consentano un costante confronto fra realtà istituzionali e realtà associative, nell’esclusivo interesse del paziente e dei suoi familiari; valutare gli attuali percorsi diagnostico-terapeutici e riabilitativo-assistenziali in rapporto alle esigenze dei pazienti e delle loro famiglie, per alleviarne il disagio ed il peso assistenziale, che, attualmente, grava quasi esclusivamente sulle famiglie ed illustrare nuove soluzioni integrate con le attuali conoscenze in campo tecnologico e architettonico-strutturale, volte a favorire la qualità di vita sia dei pazienti che dei loro caregiver.

La partecipazione al corso è gratuita ed è aperta al pubblico, in particolare per assistenti sociali, biologi, educatori professionali, infermieri, medici chirurghi specialisti in geriatria, medicina fisica e riabilitativa, medicina generale, neurologia, psichiatria, radiologia, psicologia, tecnici di neuro fisiopatologia, terapisti della riabilitazione, è possibile richiedere gli ECM: l’evento assegna n. 6 crediti formativi.
 

16 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...