Piemonte. Asl To4. Parte a Ciriè la prima conferenza di un ciclo dedicato alla prevenzione dei tumori al seno

Piemonte. Asl To4. Parte a Ciriè la prima conferenza di un ciclo dedicato alla prevenzione dei tumori al seno

Piemonte. Asl To4. Parte a Ciriè la prima conferenza di un ciclo dedicato alla prevenzione dei tumori al seno
E' il primo di un ciclo di tre conferenze. Le due iniziative successive si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre, in occasione di Ottobre Rosa, mese internazionale sulla prevenzione del tumore al seno: il 16 ottobre a Settimo Torinese in collaborazione con le Associazioni Samco e Mariuccia Allovio e con la Fondazione Comunità Solidale; il 24 ottobre a Strambino in collaborazione con l’Associazione Donna Oggi e Domani. 

Parte da Ciriè il ciclo di conferenze sulla prevenzione del tumore al seno che vede coinvolta l’Asl To4 con la struttura di senologia e l’associazione Futuro Rosa. Il primo incontro è previsto per venerdì 18 settembre, alle 20, presso la Sala Conferenze di corso Nazioni Unite 32 ed avrà come tema: “La prevenzione del tumore al seno: con lo screening mammografico la vita è più rosa”. L’evento ha il patrocinio del Comune di Ciriè.

Dopo i saluti del sindaco di Ciriè, Francesco Brizio, e del Direttore Generale dell’Asl To4, Lorenzo Ardissone, seguiranno diverse relazioni tenute da professionisti della stessa Asl To4, del Primo Centro di Screening Mammografico di Torino e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino. Numerosi gli argomenti trattati, moderati dal Direttore Sanitario dell’Asl To4, Giovanni La Valle, e dal Responsabile della struttura di Senologia della stessa Azienda, Sebastiano Patania: la validità dello screening mammografico; a chi è rivolto il programma di screening e dove, quando e come si svolge, con un approfondimento sull’esperienza dell’Asl To4; il ruolo dell’anatomo-patologo nello screening mammografico; il ruolo del chirurgo e la Breast Unit; il parere del ginecologo sugli effetti della terapia ormonale in relazione al tumore al seno. La Conferenza si chiuderà con il racconto di un’esperienza vissuta.

Questo evento è il primo di un ciclo di tre conferenze. Le due iniziative successive si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre, in occasione di Ottobre Rosa, mese internazionale sulla prevenzione del tumore al seno: il 16 ottobre a Settimo Torinese in collaborazione con le Associazioni Samco e Mariuccia Allovio e con la Fondazione Comunità Solidale; il 24 ottobre a Strambino in collaborazione con l’Associazione Donna Oggi e Domani (ADOD). Quest’ultima sarà una conferenza interaziendale che vedrà impegnate, insieme, l’Asl To3 e l’Asl To4.

Così commenta il Direttore Generale dell’Asl TO4, Lorenzo Ardissone: “La collaborazione e la sinergia con il territorio, rappresentato in questo caso dalle associazioni di volontariato di settore, ci permette di potenziare il lavoro intrapreso dalla nostra Azienda per la divulgazione dello screening mammografico”.

“Un lavoro importante, perché ormai si riconosce il valore strategico della prevenzione – conclude Ardissone. Oggi abbiamo un problema urgente da gestire, che è quello della sostenibilità della sanità pubblica. Investire oggi risorse limitate per attuare programmi di prevenzione ci permetterà in futuro di risparmiare risorse molto più ingenti che avrebbero dovuto essere destinate a visite ed esami diagnostici, a trattamenti farmacologici e chirurgici e a visite ed esami di controllo. E le risorse risparmiate potranno essere reinvestite per garantire la qualità dei servizi offerti ai cittadini”.
 

16 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...