Puglia. Screening malattie cardiorespiratorie alla Fiera del Levante: effettuati oltre mille esami gratuiti

Puglia. Screening malattie cardiorespiratorie alla Fiera del Levante: effettuati oltre mille esami gratuiti

Puglia. Screening malattie cardiorespiratorie alla Fiera del Levante: effettuati oltre mille esami gratuiti
Il sistema Tel@care, con ausilio dello screening delle patologie dell’apparato respiratorio del Policlinico, sta incuriosendo i visitatori della Fiera del Levante che si mettono in fila davanti ai camper del Padiglione Regione Puglia: più di mille gli esami gratuiti svolti finora, tra cui 180 esami del sangue.

Più di cinquanta soggetti a rischio o con Osas – Sleep Apnea, una forma di severa apnea notturna ostruttiva, e ventuno casi di asma mal trattati o poco conosciuti sono stati scoperti nei primi giorni di screening in Fiera. Altri cinquanta casi BPCO – Broncopatia cronica ostruttiva sono stati trovati in quattro giorni: i cittadini visitati non sapevano di averla.

Il sistema Tel@care, con ausilio dello screening delle patologie dell’apparato respiratorio del Policlinico, sta incuriosendo i visitatori della Fiera del Levante che si mettono in fila davanti ai camper del Padiglione Regione Puglia: più di mille gli esami gratuiti svolti finora, tra cui 180 esami del sangue. Gli esami in Fiera sono gratuiti e si svolgono in meno di mezz’ora.Tra i casi, un trentenne della provincia di Bari, che lamentava di soffrire di russamento notturno, ha svolto questa mattina il test ed è risultato positivo alla sindrome di apnea notturna, di grado severo, una patologia che può portare a grave rischio cardiorespiratorio e in alcuni casi anche alla morte se non opportunamente trattata.

Ventuno invece i visitatori che hanno svolto i test e hanno ricevuto il consiglio di proseguire le analisi con gli specialisti del Policlinico in quanto è stata loro diagnosticata un’asma che non era nota prima. Nel camper e nella tenda della Unità mobile cardiovascolare e del Dipartimento cardiotoracico del Policlinico, diretta da Onofrio Resta, situata tra il padiglione Regione e il nuovo padiglione si possono effettuare elettrocardiogrammi, spirometrie e analisi del sangue con risultati gestiti on line (la goccia di sangue viene raccolta da un polpastrello e analizzata in remoto per via telematica). Quattro le postazioni con i medici nella tenda per le spirometrie e gli Ecg, due nel camper per i prelievi i cui risultati sono letti in un laboratorio in remoto e gli esiti trasmessi via Internet al camper.

“Stiamo assistendo – spiega Resta – a un grande successo di pubblico che comincia a conoscere la necessità di sottoporsi allo screening, sapendo che si possono scoprire malattie in tempo. Tutto in linea con slogan della Regione in Fiera “Una lunga vita felice”.

“Abbiamo fortemente voluto questa iniziativa in Fiera – ha dichiarato il presidente Michele Emiliano, che ha la delega alla sanità – “passiamo così da una medicina di attesa a una sanità di iniziativa anticipando i bisogni dei cittadini e proponendo loro screening mirati alle patologie croniche, in modo che i pazienti non debbano sottoporsi a liste di attesa, ma siano convocati a visite preventive. Il nostro obiettivo è rovesciare la piramide della sanità: sappiamo che la prevenzione costa un’infinitesima quantità rispetto alla cura. La medicina preventiva ci aiuterà a liberare gli ospedali da chi arriva a curarsi quando ormai è troppo tardi per cure che potevano esser banali. Gli screening sono importantissimi e orientano cittadini e medici a corretti stili di vita e a analisi puntuali. I costi si abbattono e i benefici sono enormi per i pazienti e il sistema sanitario”.
 

16 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...