Umbria. Inaugurata ad Agello nuova struttura per pazienti psichiatrici. Marini: “Importante innovare servizi e modalità”

Umbria. Inaugurata ad Agello nuova struttura per pazienti psichiatrici. Marini: “Importante innovare servizi e modalità”

Umbria. Inaugurata ad Agello nuova struttura per pazienti psichiatrici. Marini: “Importante innovare servizi e modalità”
La 'Nuova alba' è stata inaugurata con una cerimonia insieme ai pazienti che già vi risiedono, la presidente della Regione Umbria, il Cardinale Gualtiero Bassetti, il sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, alla presenza di tutti i responsabili della cooperativa sociale “L’Agorà”, che la gestirà, e la famiglia di Emanuele Tondini che ha messo a disposizione l’immobile. 

Un antico casolare umbro, immerso nella collina, tra uliveti e vigneti. Un luogo capace di trasmettere serenità. E lo hanno chiamato “Nuova alba”, perché vorrebbero che chi lo occuperà possa trovare lì l’occasione per ritrovare se stesso. È la nuova struttura residenziale per pazienti psichiatrici, inaugurata ad Agello, nel territorio comunale di Magione.

La “Nuova alba” l’hanno inaugurata, con una cerimonia insieme ai pazienti che già vi risiedono, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, il Cardinale Gualtiero Bassetti, il sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, alla presenza di tutti i responsabili della cooperativa sociale “L’Agorà” – che la gestirà – e la famiglia di Emanuele Tondini che ha messo a disposizione l’immobile, ristrutturandolo e rendendolo funzionale al nuovo utilizzo.

Parole di grande riconoscenza per la realizzazione di questa struttura le ha rivolte a tutti i soggetti che vi hanno lavorato il Cardinale Bassetti che ha voluto sottolineare come “aiutare e salvare la vita di una persona significa salvare il mondo”. Di “scommessa” vinta e di “legittimo orgoglio” ha parlato il sindaco Chiodini: “grazie a questa nuova realtà – ha affermato Chiodini – potremo offrire al nostro territorio e non solo, servizi di grande qualità per coloro che hanno necessità di cure legate alla malattia psichiatrica. Questo grazie alla professionalità di tutto il personale di ‘Agorà’ e del servizio pubblico sanitario”.

“Strutture qualificate e di particolare pregio come queste – ha detto la presidente Marini – sono un elemento centrale nel percorso di cura e riabilitazione. E soprattutto consentono ai pazienti di essere più vicini ai loro luoghi di residenza ed alle loro famiglie. La ‘Nuova alba’ potrà contare non solo sulla cooperativa sociale che la gestirà, ma anche sulla grande professionalità del personale del nostro servizio sanitario”.
Per la presidente Marini, inoltre, “in sanità è sempre importante innovare servizi e modalità della cura per poter offrire ai pazienti, ed alle loro famiglie, una risposta di salute più adeguata ed efficiente. In questo caso, poi, è molto significativa anche la sinergia che si realizza tra territorio, servizio sanitario pubblico, cooperazione sociale e – ha concluso la presidente – mondo del volontariato”.
 

16 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...