FVG. Serracchiani: “Funzionalità e risparmi con il nuovo ospedale Pordenone”

FVG. Serracchiani: “Funzionalità e risparmi con il nuovo ospedale Pordenone”

FVG. Serracchiani: “Funzionalità e risparmi con il nuovo ospedale Pordenone”
Il presidente alla presentazione del progetto ha detto che la nuova struttura sarà "moderna, funzionale, mette il paziente al centro, fornisce i migliori strumenti di cura e le tecnologie più avanzate ai medici e ha una straordinaria attenzione all'ambiente col risparmio del 31% di emissioni di CO2”.

"Sarà un ospedale nuovo, moderno, funzionale, che mette il paziente al centro, fornisce i migliori strumenti di cura e le tecnologie più avanzate ai medici e ha una straordinaria attenzione all'ambiente col risparmio del 31% di emissioni di CO2". Così la presidente della Regione, Debora Serracchiani, nel corso della presentazione del progetto del nuovo ospedale di Pordenone, che sorgerà nei pressi di quello attuale.

"Ci sono delle novità sostanziali – ha aggiunto – come la divisione tra l'ingresso degli utenti e dei parenti da quelli dedicati esclusivamente a urgenze e Pronto soccorso pediatrico, che fanno affluire rispettivamente 50 e 15 mila pazienti l'anno".
 
Serracchiani ha anche apprezzato la scelta dei progettisti che prevede il potenziamento dei parcheggi col raddoppio di quello in ingresso con un piano interrato. "È importante sottolineare che abbiamo già previsto nel bilancio regionale tutti i 150 milioni necessari – ha aggiunto – cui si sommano tra i sei e nove milioni derivanti da un bando Ue già deliberati la scorsa settimana.
 
La cosa fondamentale è che il nuovo ospedale migliorerà anche la città esistente, avendo risolto in fase di progettazione i dubbi sulla difficoltosa mobilità esistente: adesso lavoreremo per il rispetto anche dei tempi di consegna, stimati in quattro anni e mezzo da fine 2016, e dei costi”.
 
“In questo caso – ha concluso – sono perfino confidente che ci possano essere economie rispetto alla cifra inserita a bilancio". 

18 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...