Piemonte. Infettivologia ed Oculistica, nuove strutture nell’Atto aziendale della Città della Salute di Torino

Piemonte. Infettivologia ed Oculistica, nuove strutture nell’Atto aziendale della Città della Salute di Torino

Piemonte. Infettivologia ed Oculistica, nuove strutture nell’Atto aziendale della Città della Salute di Torino
Ma non finisce qui, altra novità assoluta sarà la costituzione di un nuovo Dipartimento interaziendale di Pediatria con Alessandria. Più in generale, i 4 ospedali si articoleranno in modo omogeneo in oltre 100 Strutture Complesse. Alcune di queste saranno a valenza regionale, quali il Risk Management e la Medicina Legale. Altre saranno condivise: Ortopedia con l'ospedale San Luigi di Orbassano e Anatomia patologica e Neurologia con l'AslTo5. 

Il nuovo Atto aziendale dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, redatto dal Direttore generale Gian Paolo Zanetta e dai direttori amministrativo e sanitario Andreana Bossola e Maurizio Dall'Acqua, è il primo vero e sostanziale passo verso una vision unitaria dal punto di vista organizzativo dei quattro ospedali più importanti del Piemonte (Molinette, CTO, Sant'Anna e Regina Margherita). Ed è anche il primo ponte verso il tanto auspicato Parco della Salute.
 
E' un Atto che valorizza le numerose eccellenze che contraddistinguono a livello piemontese ed italiano la Città della Salute. L'Azienda viene ridisegnata secondo le direttive della Regione all'insegna di una riorganizzazione che prevede l'ottimizzazione delle risorse, sempre nell'ottica del paziente al centro del sistema sanitario. I quattro ospedali si articoleranno in modo omogeneo in oltre 100 Strutture Complesse. Alcune di queste saranno a valenza regionale, quali il Risk Management e la Medicina Legale. Altre saranno condivise: Ortopedia con l'ospedale San Luigi di Orbassano e Anatomia patologica e Neurologia con l'AslTo5. Novità assoluta e di particolare rilievo sarà la costituzione di un nuovo Dipartimento interaziendale di Pediatria con Alessandria. Le Strutture complesse saranno organizzate in 12 Dipartimenti strutturali e due funzionali con la Regione, quali il 118 ed i Trapianti. Tutto questo a dimostrazione di quanto la Città della Salute si confermi un punto di riferimento regionale e nazionale per numerose specialità. Inoltre saranno 12 le Strutture complesse amministrative con un solo Dipartimento.

Altra novità assoluta è la creazione della Strussura DiPSa in staff alla Direzione, ovvero la Direzione delle Professioni sanitarie aziendali con articolazione di figure dirigenziali. Completano l'organizzazione nel nuovo Atto 140 Strutture semplici ed a valenza dipartimentale, delle quali 12 saranno occupate nei prossimi mesi e tra queste le novità assolute per Città della Salute di Infettivologia ed Oculistica.  

18 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...