Piemonte. Asl Cn1. Pubblicato sul portale il codice di comportamento rivolto a dipendenti, convenzionati e collaboratori

Piemonte. Asl Cn1. Pubblicato sul portale il codice di comportamento rivolto a dipendenti, convenzionati e collaboratori

Piemonte. Asl Cn1. Pubblicato sul portale il codice di comportamento rivolto a dipendenti, convenzionati e collaboratori
La campagna richiama il valore della lealtà, usando il concetto delle ali, anche nella grafica (LeALI infatti è il suo nome), per far riflettere proprio su questo valore. L’idea è quella di avere un format semplice, di grande leggibilità che può essere facilmente tenuto in tasca da tutti gli operatori pubblici. 

L’Asl Cn1 pubblica sul sito Internet (nella sezione Anticorruzione) il Codice di comportamento, rivolto a dipendenti, a personale convenzionato e a collaboratori. I Codici di Comportamento contengono preziosi principi e informazioni, come quelli di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta, che dovrebbero essere patrimonio di tutti i dipendenti pubblici e orientare costantemente il loro operato. Già queste semplici regole, se rispettate da tutti, sarebbero sufficienti per avere una Pubblica Amministrazione al servizio del cittadino, e non di chi vuole usare le risorse pubbliche per i propri interessi.

Spiega la responsabile della Prevenzione della Corruzione, Maura Acchiardi: “Illuminiamo la salute, il progetto di Libera, Avviso Pubblico, Gruppo Abele e Coripe Piemonte per la lotta alla corruzione nel sistema sanitario e sociale, ha pensato una campagna per la valorizzazione dei Codici di Comportamento delle singole aziende sanitarie e pubbliche amministrazioni, alla quale la nostra Azienda ha aderito con convinzione. L’idea è quella di avere un format semplice, di grande leggibilità che può essere facilmente tenuto in tasca da tutti gli operatori pubblici”.

La campagna richiama il valore della lealtà, usando il concetto delle ali, anche nella grafica (LeALI infatti è il suo nome), per far riflettere proprio su questo valore. La sfida è quella di iniziare un lavoro sulla comunicazione dell’integrità, rendendo fruibili e leggibili documenti che altrimenti non sono né letti, né vissuti dalle singole persone.

C.R. 

21 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...