Campania. Ordini dei medici scrivono a Renzi e Lorenzin: “Nominare subito commissario. Impasse non più tollerabile”

Campania. Ordini dei medici scrivono a Renzi e Lorenzin: “Nominare subito commissario. Impasse non più tollerabile”

Campania. Ordini dei medici scrivono a Renzi e Lorenzin: “Nominare subito commissario. Impasse non più tollerabile”
La Federazione regionale degli Ordini dei Medici scrive una lettera al Ministro della Salute e al premier affinché venga al più presto nominato il Commissario ad acta per la prosecuzione del piano di rientro del settore sanitario. LA LETTERA

“Per quanto la politica regionale stia compiendo apprezzabili sforzi per incidere ulteriormente in maniera positiva sul tema della gestione della sanità regionale, tuttavia si deve registrare, con una preoccupazione via via crescente, una impasse sulla nomina commissariale, la cui perdurante assenza non è ulteriormente tollerabile”. E’ un appello forte quello che la Federazione regionale degli Ordini dei Medici della Campania che  ha deciso di rivolgere al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin affinché venga al più presto nominato il Commissario ad acta per la prosecuzione del piano di rientro del settore sanitario. 
 
Per voce del presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli, Silvestro Scotti, nella missiva si evidenzia come gli Ordini provinciali campani (di Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno) dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ricevano “in maniera sempre più pressante richieste di intervento in una situazione di oggettiva gravità, che mina indistintamente i principi fondanti del Servizio Sanitario Nazionale, la professione ed il ruolo delle figure mediche e odontoiatriche, nonché il rapporto con la cittadinanza”.
 
“Se, da un lato si è convinti che solo il ritorno alla gestione ordinaria della Sanità potrà restituire con pienezza ruolo e funzioni al livello regionale della politica sanitaria – scrivono i presidenti degli Ordini – al tempo stesso si ha la piena consapevolezza che la funzione commissariale sia l’unica che possa consentire la ripresa di un percorso che, a tappe forzate, ripristini la “normalità” istituzionale e gestionale”.

22 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....