Piemonte. Il 2 ottobre a Vicoforte convegno sull’ecografia ostetrico-ginecologica

Piemonte. Il 2 ottobre a Vicoforte convegno sull’ecografia ostetrico-ginecologica

Piemonte. Il 2 ottobre a Vicoforte convegno sull’ecografia ostetrico-ginecologica
L’evento è organizzato dalla Società italiana di ecografia ostetrico-ginecologica per Piemonte e Valle d’Aosta. Collaborazioni anche con la regione Liguria. Al convegno attesa la partecipazione di alcuni tra i maggiori specialisti italiani.

L’Asl CN1 è al secondo posto dopo la Città della Salute e della Scienza di Torino, per numero di test eseguiti per lo screening della sindrome di Down, con un’utenza che si rivolge ai vari ambulatori dislocati su tutto l’ambito territoriale (Ceva, Mondovi, Fossano, Saluzzo e Savigliano) proveniente per il 30% anche dalle Asl e Aziende Ospedaliere limitrofe. Sono oltre 20 mila le prestazioni ostetrico-ginecologiche e di diagnosi prenatale eseguite ogni anno.  E’ sulla base di questi dati qualificanti che il prossimo 2 ottobre Vicoforte (CN) ospiterà (presso la sala convegni della Casa Regina Montis Regalis) il convegno, organizzato dal gruppo regionale Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta della Sieog (Società Italiana di Ecografia Ostetrico-Ginecologica).sull’ecografia ostetrico-ginecologica. 
 
L’incontro, rivolto ai medici ginecologi e alle ostetriche, farà il punto su argomenti di estrema attualità, come le linee guida, redatte allo scopo di rendere appropriato, e con un elevato standard di qualità, l’attività medica a garanzia sia dell’utenza sia dell’operatore. Altro tema trattato sarà l’indagine ecografica nella diagnosi delle neoformazioni dei cosiddetti annessi femminili (il cancro dell’ovaio ad esempio rappresenta la quinta causa di morte per tumore nella popolazione femminile) con lo scopo di adottare una corretta condotta clinica.

Rosalba Giacchello è il medico specialista che organizza l’evento in qualità di coordinatore Sieog per le Regioni Piemonte e Valle d’Aosta: “In occasione dei 30 anni dalla fondazione della Società – spiega – questo convegno ci sembra adatto a sottolineare l’importanza del sodalizio nel settore della Ostetricia e Ginecologia. Il 2 ottobre è in programma la presentazione di alcuni risultati dell’attività ecografica ostetrico-ginecologica piemontese e valdostana, ottenuti grazie anche al buon funzionamento della rete di collaborazione tra i centri periferici e il centro di riferimento Città della Salute e della Scienza di Torino, attualmente diretto dalla prof.ssa Elsa Viora. Anche la collaborazione con i colleghi della Liguria sottolinea la volontà di lavorare insieme come ecografisti al servizio della salute delle donne”.

L’Asl CN1 – dove Giacchello dirige la Struttura Ecografia Ostetrico-Ginecologica e Diagnosi Prenatale del Dipartimento Materno-Infantile – ha supportato l’organizzazione del convegno come già dei numerosi precedenti incontri, diventando un punto di riferimento per gli operatori del settore.
 
Tra i partecipanti si annoverano alcune tra le personalità di maggior spicco della Ginecologia e Ostetricia italiana: Giuseppe Rizzo dell’ospedale Fatebenefratelli di Roma, presidente nazionale Sieog; Antonia Carla Testa del Policlinico Gemelli di Roma; Paolo Zola e Elsa Viora della Città della Salute e della Scienza di Torino, Nicola Surico della Clinica Ostetrica di Novara; Claudio Gustavino e Pierangela De Biasio dell’IRCCS S. Martino – IST Genova.

22 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...