Veneto. Azienda Zero. Mozione del M5S: “Sbagliato ridurre coinvolgimento Comuni in sanità regionale”

Veneto. Azienda Zero. Mozione del M5S: “Sbagliato ridurre coinvolgimento Comuni in sanità regionale”

Veneto. Azienda Zero. Mozione del M5S: “Sbagliato ridurre coinvolgimento Comuni in sanità regionale”
I consiglieri pentestallati chiamano in causa tutti i Comuni affinché si oppongano a un progetto che “accentra i poteri di programmazione e spesa in capo ad un solo soggetto". Per il Movimento è interessante la parte che stabilisce  un ripensamento dei bacini territoriali delle Ulss e che specifica la necessità di tagliare i costi burocratici, ma la soluzione non è un azienda-mostro che gestisce oltre 8miliardi euro all'anno”. 

Il Gruppo 5stelle in Consiglio Regionale ha presentato una mozione affinché tutti i consigli comunali dicano "No all'Azienda Zero". Il testo, nel quale si impegna "la Giunta regionale a rivedere il Pdl 23", in particolare in quelle parti che si riferiscono all'Azienda Zero e che riducono il coinvolgimento dei Comuni nella sanità regionale, è stato presentato in conferenza stampa da Jacopo Berti, Patrizia Bartelle, Erika Baldin, Manuel Brusco e Simone Scarabel, e sorge dalla "totale contrarietà del nostro gruppo al progetto di Azienda Zero, che e' una struttura pensata per accentrare i poteri di programmazione e spesa in capo ad un solo soggetto".

I pentastellati hanno confermato il proprio interesse verso parti del Pdl23, soprattutto laddove si stabilisce un ripensamento dei bacini territoriali delle Ulss e si specifica la necessità di tagliare i costi burocratici, "ma tutto questo deve essere realizzato senza ricorrere alla creazione di un azienda-mostro che gestendo oltre 8miliardi euro all'anno, potrebbe replicare in sanità le nefandezze del consorzio Venezia Nuova".

La mozione avvierà un percorso "territoriale": sarà portata dai consiglieri comunali nei 140 comuni veneti nei quali i pentastellati sono presenti, ma verrà anche inviata ai sindaci di tutti i comuni della regione. Obiettivo finale del gruppo 5stelle in Consiglio Regionale: "Mostrare che la forte voce del territorio – che si sta esprimendo in vario modo contro l' Azienda Zero – viene ascoltata e non ignorata. siamo certi che quando centinaia di comuni veneti faranno sentire la propria contrarietà a questo progetti, la Giunta non potrà far finta di non sentire. A meno che Luca Zaia non sia già ammalato di 'renzite' e voglia andare avanti in Veneto sempre e comunque a colpi di maggioranza blindata".
 

23 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...