Attività motoria. Per promuoverla la Asp Ragusa sigla convenzione con palestre

Attività motoria. Per promuoverla la Asp Ragusa sigla convenzione con palestre

Attività motoria. Per promuoverla la Asp Ragusa sigla convenzione con palestre
La convenzione avrà durata di mesi sei e coinvolgerà solo le palestre che rispondono a specifici requisiti, tra cui la conformità ai requisiti CEE degli attrezzi in uso ai pazienti e la disponibilità di personale qualificato in possesso di laurea di 1° livello in Scienze Motorie. “Il 30% delle morti premature totali siano correlate con il sovrappeso e l’inattività”.

Le evidenze scientifiche hanno dimostrato quale sia l’importanza dell’esercizio fisico per mantenere la salute, anche nei pazienti con patologie cronico degenerative. Per questo l’Azienda Sanitaria di Ragusa ha approvato con atto deliberativo il progetto “ Promozione attività motoria” per la prescrizione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia. L’obiettivo è quello  di promuovere stili di vita salutari e prescrizione dell’attività fisica a soggetti con fattori di rischio (obesità, ipercolesterolemia etc.) o con patologie che beneficiano dell’attività fisica, somministrandola in modo controllato e personalizzato.

Per far fronte alle esigenze dei pazienti l’Asp ha scelto inoltre di stipulare una apposita convenzione, della durata di mesi sei, con alcune palestre interessate in possesso di specifici  requisiti: Idoneità in materia di agibilità dei locali ed allo svolgimento nei propri locali di attività motori; copertura assicurativa per tutti i pazienti /utenti destinatari del progetto; conformità ai requisiti CEE degli attrezzi in uso ai pazienti; disponibilità di personale qualificato in possesso di laurea di 1° livello in Scienze Motorie. I suddetti requisiti devono essere attestati nella forma di autocertificazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n° 445/2000 fatti salvi accertamenti dell’Azienda. Al fine di rispondere alle esigenze dei pazienti, i giorni e gli orari indicati dalla palestra dovranno prevedere sia orari antimeridiani che pomeridiani.

“La promozione dell’attività fisica – spiega la Asp in una nota – rientra tra le priorità dell’Unione Europea e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nell’ambito delle politiche di sanità pubblica. Sono molte, infatti, le evidenze scientifiche che hanno dimostrato quale sia l'importanza dell’esercizio fisico, anche nei pazienti con patologie cronico degenerative e come il 30% delle morti premature totali siano correlate con il sovrappeso e l’inattività e un terzo delle morti per cancro dipendano da scorretta alimentazione, sedentarietà e sovrappeso”.

Le palestre interessate a stipulare la convenzione dovranno presentare istanza a nome del proprio legale rappresentante alla Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa – Coordinamento Amministrativo Area Territoriale – piazza Igea n.1  Ragusa CAP 97100 tramite il servizio postale o presso il protocollo Generale  dell’Azienda presso la sede dell’ASP (Piazza Igea 1).
 

29 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...