Presidi diabetici. Le farmacie piemontesi non interverranno sui profili diagnostici e terapeutici, né sui principi dell’autocontrollo

Presidi diabetici. Le farmacie piemontesi non interverranno sui profili diagnostici e terapeutici, né sui principi dell’autocontrollo

Presidi diabetici. Le farmacie piemontesi non interverranno sui profili diagnostici e terapeutici, né sui principi dell’autocontrollo

Gentile direttore,
alcuni passaggi dell’intervento del Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi pubblicato nei giorni scorsi da Quotidiano Sanità necessitano di precisazioni sul ruolo delle farmacie nell’ambito delle misure varate dalla Regione Piemonte in materia di distribuzione dei presidi per l’automonitoraggio della glicemia, anche al fine di stoppare sul nascere inutili polemiche e dannosi allarmismi.

Innanzitutto è bene chiarire che le farmacie si sono inserite in un percorso che ha visto la Regione Piemonte impegnata ad effettuare attente valutazioni sull’opportunità di avvalersi delle procedure Consip per l’approvvigionamento di alcuni strumenti per l’automonitoraggio della glicemia, nella fattispecie delle strisce reattive e delle lancette pungidito: l’inserimento delle farmacie in questo percorso si è concretizzato in particolare nell’offrire la disponibilità ad effettuare la distribuzione per conto (DPC) di tali presidi agli assistiti, con evidenti vantaggi sotto il profilo dell’accessibilità da parte dell’utente, della continuità terapeutica e dello stesso monitoraggio delle forniture.

In nessun modo, invece, le farmacie interverranno sui profili diagnostici e terapeutici, né sui principi dell’autocontrollo, che resteranno di stretta competenza e responsabilità del team diabetologico che redige il piano terapeutico e determina la frequenza delle misurazioni della glicemia e, in ultima analisi, i fabbisogni di strisce e lancette pungidito per ciascun soggetto diabetico. Su tali basi è davvero difficile comprendere come la sola modifica delle procedure di approvvigionamento – che per di più prevedono l’acquisizione di prodotti ad alta tecnologia e clausole di salvaguardia delle eventuali specifiche esigenze rappresentate dal team diabetologico che ha in cura il singolo assistito – possa far emergere le gravi conseguenze negative sulla salute e sui costi del servizio sanitario paventate nell’articolo.

Nessuno ha inoltre pensato di “delegare alla farmacia la responsabilità della formazione delle persone con diabete al corretto e appropriato avvalersi degli strumenti e dei sistemi per l’autocontrollo o, peggio, dei principi stessi dell’autocontrollo”: la farmacia piemontese si è limitata – in questo contesto – a rendersi disponibile a svolgere un’attività di consulenza ed istruzione all’utente sulle modalità tecniche di funzionamento ed utilizzo dello specifico glucometro abbinato alle strisce della gara Consip, attività che ritiene di poter svolgere con particolare efficacia grazie all’elevato grado di professionalità posseduta e la specifica formazione svolta sulla patologia diabetica in collaborazione con gli stessi specialisti, oltre che in ragione all’elevata fiducia riconosciutale dall’utenza.
 
Massimo Mana
Presidente Federfarma Piemonte

Massimo Mana

30 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...