Oncologia. A Bologna ci si confronta sulle interazioni tra nutrizione e tumori

 Oncologia. A Bologna ci si confronta sulle interazioni tra nutrizione e tumori

 Oncologia. A Bologna ci si confronta sulle interazioni tra nutrizione e tumori
La struttura di Oncologia ginecologica del Policlinico di Sant’Orsola organizza un convegno il 17 ottobre per approfondire le ultime evidenze scientifiche sul tema e rimarcare l’importanza di un’alleanza tra l’ospedale e il mondo esterno per essere sempre più luogo di cura e di insegnamento al benessere. IL PROGRAMMA

“Tumori, nutrizione e dintorni” è il titolo del congresso che la struttura di Oncologia Ginecologica del Policlinico di Sant’Orsola, diretta da Pierandrea De Iaco, ha organizzato in collaborazione con il servizio Ristorazione aziendale per il 17 ottobre a Bologna. Obiettivo del congresso è aggiornare i professionisti sull'importanza della nutrizione come prevenzione primaria e secondaria nella patologia neoplastica e dare indicazioni su come consigliare il paziente prima, durante e dopo le cure.

“Una scorretta alimentazione – scrivono gli organizzatori dell’evento in una nota di presentazione – provoca una maggiore frequenza di malattie cardiovascolari e tumori. Un corretto stile di vita e alimentare è così auspicato da diverse organizzazioni e istituzioni internazionali e nazionali che s’interessano di tumori: World Cancer Research Fund International (WCRF); American Institute for Cancer Research (AICR); Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Oggi c’è un grande interesse da parte dei media verso l'alimentazione soprattutto perché molti messaggi pubblicitari cercano di far passare alimenti ricchi di grassi come cibi salutari. Bisogna essere in grado di conoscere la composizione del cibo, la sua provenienza e modalità di produzione perché se usato in modo adeguato può essere un valido alleato per prevenire le malattie e aiutare la medicina tradizionale”.

Il congresso si propone, dunque, di presentare e approfondire le informazioni scientifiche più aggiornate da diversi punti di vista, dai più tradizionali ai più innovativi, basandoci sui  dati pubblicati nella letteratura scientifica. “La presenza dello chef stellato Leemann del ristorante Joia rimarca l’importanza di un’alleanza tra l’ospedale e il mondo esterno per essere sempre più luogo di cura e di insegnamento al benessere. La Ristorazione del Sant’Orsola sarà portavoce di questa filosofia, che parte dall’interno del Policlinico e va verso la casa del degente”.
 

30 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...