Fvg. Azienda Bassa Friulana-Isontina, Telesca: “Conti messi in sicurezza”

Fvg. Azienda Bassa Friulana-Isontina, Telesca: “Conti messi in sicurezza”

Fvg. Azienda Bassa Friulana-Isontina, Telesca: “Conti messi in sicurezza”
La questione affrontata ieri in audizione presso la Commissione Welfare del Consiglio comunale di Gorizia. Affrontato anche il tema della nuova dislocazione prevista per le auto mediche sul territorio regionale e provinciale, del futuro della cardiologia, della guardia medica pediatrica e dei posti letto per pazienti in stato vegetativo.

"I conti dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria (AAS) n°2 Bassa Friulana-Isontina sono stati messi in sicurezza". Lo ha confermato l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca intervenendo ieri pomeriggio a un'audizione promossa dalla Commissione Welfare del Consiglio comunale di Gorizia per fare il punto sull'attuazione della Riforma della Sanità nell'area dell'Isontino.

“In sede di assestamento di Bilancio – ha ricordato l'assessore – sono stati infatti stanziati a favore dell'AAS n°2 16,5 milioni di euro, la cifra più alta fra tutte le AAS del Friuli Venezia Giulia”.

Il confronto con la Commissione consiliare, riferisce una nota della Regione, ha permesso di ribadire i principi ispiratori della Riforma sanitaria che, “in linea con le indicazioni internazionali a nazionali, mira a spostare le risorse dall'ospedale all'assistenza territoriale, per venire incontro alle mutate domande di salute di una popolazione in progressivo invecchiamento”.

Sulla questione del Piano dell'emergenza, e della nuova dislocazione prevista per le auto mediche sul territorio regionale e provinciale, l'assessore Telesca, riferisce la nota, ha precisato che il documento “è per adesso una proposta che dovrà essere esaminata dal Consiglio regionale”. "Il Piano – ha voluto comunque aggiungere – mancava nella nostra Regione da 26 anni ed è nato grazie al coinvolgimento di tutti i professionisti dell'emergenza. Le sue proposte si basano su dati oggettivi, sugli effettivi bisogni e sull'effettivo utilizzo delle strutture e in particolare proprio delle auto mediche, in una logica di solidarietà ed equità".

L'audizione ha permesso un confronto anche su una altra serie di questioni e preoccupazioni espresse dai consiglieri comunali di Gorizia. A partire dai 12 posti letto in corso di allestimento per pazienti in stato vegetativo, alla cui assistenza saranno destinate specifiche risorse umane (13 unità).

Sul futuro della cardiologia, l’assessore ha fatto sapere che la procedura del concorso per il nuovo primario è stata già avviata, mentre per quanto riguarda la richiesta di estendere l'orario della guardia medica pediatrica a Gorizia, è stato ricordato che attualmente il servizio è utilizzato appena per il 25 per cento.

30 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...