Lazio. Da domani in tutta la regione la ricetta elettronica. Dal 2016 anche per la specialistica

Lazio. Da domani in tutta la regione la ricetta elettronica. Dal 2016 anche per la specialistica

Lazio. Da domani in tutta la regione la ricetta elettronica. Dal 2016 anche per la specialistica
Garantita la completa tracciatura informatica dell’attività di prescrizione del medico e l’erogazione da parte della farmacia. Verranno progressivamente eliminate 60milioni di ricette “rosse” annue, con un risparmio stimato di 1,5 mln. La fase pilota presso la Asl di Viterbo ha registrato l’adesione del 95% dei medici. TUTTI I PASSAGGI

A partire da domani prenderà progressivamente il via in tutto il territorio del Lazio la ricetta dematerializzata, già partita come progetto pilota nella Asl di Viterbo dal 13 aprile scorso.Il processo coinvolge i 4800 Medici di Medicina Generale e gli 800 Pediatri di Libera Scelta, nonché tutte le 1.500 farmacie del Lazio e riguarderà, nella prima fase, solo le prescrizioni farmaceutiche. Il secondo step invece (che partirà il 1 gennaio 2016) includerà anche la specialistica, cioè la prescrizione di visite mediche.

Il progetto permetterà la completa tracciatura informatica dell’attività di prescrizione del medico e l’erogazione da parte della farmacia, determinando il controllo dell’appropriatezza prescrittiva in tempo reale nonché una progressiva eliminazione dei 60milioni di ricette “rosse” annue per il cui acquisto la Regione spende oltre 1 milione e cinquecentomila euro ogni anno, risorse che l’amministrazione ha programmato di reinvestire.

Il Medico si connette tramite il proprio Pc (in futuro anche tablet o smartphone) al sistema SOgei (Sac) ed effettua la prescrizione online acquisendo direttamente il codice fiscale dell’assistito. Il medico stampa su foglio bianco il “promemoria” che consegna all’assistito per la successiva spedizione presso una delle qualsiasi farmacie presenti nel territorio regionale. L’utente si reca presso la farmacia che rileva, con lettore ottico oltre al codice fiscale del paziente anche il farmaco prescritto, eliminando in tal modo ogni possibilità di errore. L’obiettivo finale è quello di eliminare anche il promemoria e mettere in condizione i cittadini di recarsi in farmacia per l’acquisto dei medicinali muniti solo ed esclusivamente del tesserino sanitario.

Tutti i dati viaggiano on line e sono trasmessi, in forma anonima, anche alla Sogei che li restituisce alle Asl competenti in tempo reale al fine, anche, del monitoraggio e della razionalizzazione della spesa farmaceutica. La fase pilota presso la Asl di Viterbo ha registrato l’adesione del 95% dei medici.

“Il progetto ci consentirà anche di rafforzare una banca dati che quotidianamente mostrerà – ha spiegato il Presidente Nicola Zingaretti – quanti farmaci sono prescritti nella nostra regione, quanti consumati, e quindi consentirà politiche attive di controllo della spesa, non tagliando i servizi ma ottimizzando la spesa. E’ una enorme rivoluzione. Sia i farmacisti che i medici di medicina generale hanno dato una grande mano”.
 

30 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...