Puglia. Parte il tavolo per il coordinamento delle attività sociosanitarie delle Asl

Puglia. Parte il tavolo per il coordinamento delle attività sociosanitarie delle Asl

Puglia. Parte il tavolo per il coordinamento delle attività sociosanitarie delle Asl
Si occuperà  della istruttoria e della validazione dei principali documenti di indirizzo operativo. Prevista anche l’attivazione di analoghi tavoli territoriali che, in ciascun territorio aziendale vedranno lavorare insieme i Direttori dei Distretti e dei Dipartimenti con i Sindaci e i Responsabili degli Uffici di Piano. 

Il servizio di trasporto verso i centri di riabilitazione, il potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata, la definizione degli accordi contrattuali con i centri diurni socio riabilitativi, il potenziamento della rete dei posti letto contrattualizzati con le RSSA e il riordino della rete dei servizi residenziali, il monitoraggio della spesa per questi servizi e il funzionamento delle UVM. Questi i nodi focali dell’incontro che si è svolto questa mattina presso l’Assessorato al Welfare con i Direttori Generali delle Asl pugliesi per fare il punto sulle principali criticità e le numerose diversità che ancora contrassegnano l’erogazione dei servizi sociosanitari per persone non autosufficienti su tutto il territorio regionale.
.
“Sono particolarmente soddisfatto dell’esito di questa riunione – ha affermato l’Assessore al Welfare Salvatore Negro – perché ci ha consentito innanzitutto di cogliere una grande attenzione da parte dei Direttori Generali, con i quali abbiamo facilmente concordato che quello dell’integrazione sociosanitaria è un terreno strategico anche per supportare il percorso di razionalizzazione della rete ospedaliera e della relativa spesa, e che richiede un maggiore e stringente coordinamento a livello regionale, rispetto a quanto fatto nel recente passato, proprio per dare alle ASL in modo uniforme gli indirizzi operativi e in modo chiaro i vincoli di spesa e gli obiettivi di servizio con i quali tarare la rete di offerta”.

Al termine, l’assessore Salvatore Negro ha ufficializzato la costituzione presso l’Assessorato al Welfare di un tavolo regionale per il coordinamento delle attività sociosanitarie delle Asl, che si occuperà della istruttoria e della validazione dei principali documenti di indirizzo operativo. Costituzione cui farà seguito l’attivazione di analoghi tavoli territoriali che, in ciascun territorio aziendale vedranno lavorare insieme i Direttori dei Distretti e dei Dipartimenti con i Sindaci e i Responsabili degli Uffici di Piano al fine per declinare gli indirizzi regionali e valorizzare le buone pratiche per far crescere le performance delle reti territoriali di servizi.
 

30 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...