Cambiano modalità refertazione per Emoglobina e Troponina Cardiaca

Cambiano modalità refertazione per Emoglobina e Troponina Cardiaca

Cambiano modalità refertazione per Emoglobina e Troponina Cardiaca
La decisone, operativa da oggi, è stata comunicata dalla Regione. I due test saranno refertati ed espressi in grammi/litro anziché in grammi/decilitro per l’Emoglobina. E in nanogrammi/litro anziché in nanogrammi millilitro per la Troponina, adeguandosi ai più recenti standard internazionali.

Da oggi, con un “cambio sincronizzato”, tutti i laboratori d’analisi della sanità veneta hanno modificato le modalità di refertazione di due importanti esami, l’Emoglobina e la Troponina Cardiaca, nell’ottica di una totale armonizzazione del procedimento e di un miglior servizio offerto al cittadino.

Questi due test saranno da oggi refertati ed espressi in grammi/litro anziché in grammi/decilitro per l’Emoglobina; e in nanogrammi/litro anziché in nanogrammi millilitro per la Troponina, adeguandosi ai più recenti standard internazionali.
“I pazienti non avranno nessun problema – garantisce l’Assessore alla Sanità Luca Coletto – perché, accanto ai nuovi valori, troveranno i nuovi intervalli di riferimento. Come già oggi avviene, farà testo la presenza di un asterisco a fianco dell’esito, a testimoniare che il valore in questione è fuori range”.

A fronte dei grandi progressi qualitativi e tecnologici, i professionisti del laboratorio clinico si sono confrontati con la sfida di rendere i risultati prodotti con metodi e da laboratori diversi più confrontabili: questo processo viene definito “armonizzazione”.
Infatti è aumentata la consapevolezza che differenze nei risultati degli esami, nella loro terminologia, nelle unità di misura utilizzate, negli intervalli di riferimento e livelli decisionali non solo possono causare confusione, ma sono potenzialmente pericolose per il paziente. Differenze significative nei risultati prodotti da laboratori diversi possono compromettere l’applicazione delle linee guida e l’interpretazione dei risultati.

Un ulteriore motivazione che supporta l’esigenza di armonizzazione è lo sviluppo dei progetti sul fascicolo elettronico dove vengono raccolte tutte le informazioni del cittadino, fra le quali i referti di laboratorio. E’ evidente che un presupposto dell’informatizzazione e del fascicolo elettronico individuale è la confrontabilità e facilità di lettura immediata dei dati di laboratorio, come di altre indagini diagnostiche.
 
Fonte: Regione Veneto

01 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...